SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] sicché dopo le scuole elementari fu affidato a un collegio privato. In capo a un anno fu espulso per motivi disciplinari e passò al liceo artistica: fu a Marsiglia (Palais de Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP torinese si concluse fu l’uccisione a opera di Pesce del capo dell’ufficio del personale della fabbrica Aeroplani Caproni, ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] suolo italiano.
Completato il trasferimento degli uffici del dicastero al Nord, il M. si dedicò a riformarne il funzionamento, attraverso dissensi tra le diverse correnti che al PFR fecero capo. Ad aggravare la situazione, le difficili relazioni con ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] abbia avuto conseguenze durature. Recentemente è stato ipotizzato che a capo della cospirazione fosse il fratello stesso di L., Atenolfo, un attacco non previsto, Enrico III si ritirò al Nord affidando ai Normanni l'incarico di portare a termine la ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] nuova rivolta, della quale assunse la guida Simone De Mari, signore di Capo Corso.
Grazie a questi tumulti, il L. riebbe la libertà e quanto mai effimera; nel 1433, infatti, la rivolta del Nord dell'isola riprese nuovo vigore ancora sotto la guida di ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] insieme a Sedej e Fogar, inviò un promemoria al capo del governo, Benito Mussolini, per protestare contro la decisione tempo attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord-orientale della penisola. Al vescovo parentino-polese toccò il ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] fra i vari regni in cui essa si divideva: il Tonchino a Nord, con capitale Hanoi, la Cocincina, vale a dire l'Annam, con Macao e con i gesuiti, che a quest'ultima città facevano capo. Tuttavia a partire dal novembre 1663 l'atteggiamento del sovrano ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] e il rafforzamento dei poteri di garanzia rappresentati dal capo dello Stato (eletto dal Parlamento nella veste di « una strenua battaglia a favore del federalismo.
Nel Movimento Lega Nord, dopo le delusioni degli anni precedenti, egli vide ciò che ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] aurea gemmata che pende sul suo capo. I tratti fisionomici particolarmente individualizzanti Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 130, 148, 161, 166- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] la quale aveva bloccato l’espansione sabauda nel Nord Italia.
Appena giunta a Versailles, Maria Giuseppina Luigi XVII, nel 1795, portarono la corona – per quanto virtuale – sul capo di Luigi Stanislao (Luigi XVIII) e Maria Giuseppina. Per i due si ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...