PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] polacchi come elemosiniere nella loggia di Varsavia Bouclier du Nord e hospitalier nel Grande Oriente Nazionale. Tra il giovane Adam Jerzy, che Piattoli aiutò a maturare come uomo e capo politico.
Verso la fine del maggio 1789 Piattoli, negli incontri ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] suo arrivo a Roma.
Nell’aprile 1859 Moses Montefiore, capo della comunità ebraica britannica, si recò a Roma per perorare visitando Gran Bretagna, Ungheria, Polonia, Balcani, e infine il Nord America, usando la sua storia come esempio di redenzione. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] integrarsi in una più vasta area economica che comprendesse il Nord Europa e l’Africa settentrionale; solo lo Stato avrebbe potuto , come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu inizialmente a capo della filiale), e anche nel resto del mondo.
Nel 1966 ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] direzione dell'Alvaro (che lo mandò, inviato speciale al Nord, a Milano distrutta dai bombardamenti delle fortezze voi ' anti Corriere della sera, dove l'aveva chiamato il redattore capo Michele Nottola; e si associò il 6 dicembre nella avventurosa ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] (A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di ibid. 1940), con interventi particolarmente assidui nei periodici facenti capo a Bottai (Critica fascista, Archivio di studi corporativi, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] al ministero, nel 1910 Tomasi della Torretta fu nominato capo di gabinetto del ministro degli Esteri Antonino di San tra molte difficoltà la città il 3 marzo 1918 si spostò a nord-ovest – a Vologda, poi a Kandalakša, Murmansk e successivamente ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] negli anni 1855-1856, si sia occupato dell'opera il Bucci, capo sezione del genio militare, come attesta un fitto carteggio tra l S. Savino in Piacenza, situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché nell'apertura di una scalinata antistante ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] e di parte del mondo industriale e finanziario del Nord. Sviluppatosi, soprattutto negli stabilimenti di Villar Perosa, un materie prime e della forza lavoro; negava di essere stato capo della coorte "18 novembre", rivendicava a titolo di merito ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] la diffusione delle società di tiro a segno nel Nord Italia. Contestualmente divenne il referente militare per l a capofitto nell'attività cospirativa patriottica e repubblicana che faceva capo a Mazzini e all'ala più intransigente e radicale del ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] fino al 30 aprile 1831, quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali avvenuti in Francia e in Francia e il 28 gennaio 1832 ottenne di entrare come capo battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...