RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] morte.
Dopo aver affrontato e superato una spaventosa tempesta all’altezza di Capo Horn, il 28 luglio la nave gettò l’ancora nel porto di quell’anno nei dintorni di Lima e lungo la costa verso nord fino a Huacho e verso sud fino a Chilca; mentre l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] La Nazione di Firenze e, dal dicembre 1931, fu a capo del Sindacato regionale dei giornalisti toscani. Nell'ottobre 1932 si sposò La notte del 3 giugno 1944, lasciata Roma, fuggì verso il Nord, dove, nell'agosto, fu chiamato a far parte del Comitato ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] fu chiamato nel 1954 a Parigi, presso l’OECE, a capo della divisione Fattori umani della stessa agenzia, dove restò per fascicoli personali.
A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XII (1964), 52, pp. 109-128; M. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] gruppo moderato (i cosiddetti campioni dell'opposizione legale) che faceva capo a G. Durini e che si affiancò al podestà G. Casati assai impegnativa per chi oltre tutto, venendo dall'estremo Nord, ben poco sapeva della mentalità e dei costumi ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] allineando ai ritmi dei più grandi centri del Nord e attraeva risorse finanziarie dai comparti fondamentali dell’ un’altra) il consiglio di amministrazione e la carica di presidente facevano capo al M. e ai suoi familiari. Il 20 ottobre fu fondata la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] per parecchi mesi nel castello di Marcabò, a nord dell’attuale Sant’Alberto di Ravenna, finché la avvenuta il 23 gennaio di quell’anno, Lamberto, ormai a capo della famiglia e nella necessità di difendersi dalla potente Venezia sconfitta ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] di passaggio obbligato sulla via che collegava il Nord con Roma, aveva inevitabilmente risvegliato gli appetiti delle presto il D. acquisi grande familiarità con Giulio Salvi, capo del partito filoimperiale e fino a quel momento grande amico dei ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] fino al giugno 1959, poi vicecomandante della regione militare territoriale nord-est fino al luglio 1960, con la nomina a generale loro rapporti diretti con la NATO, e di fatto del capo di Stato Maggiore dell'esercito per la esclusiva preminenza dei ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] . 328 n. 1).
Formatosi con il padre, Nicolò fu a capo di una delle botteghe più prestigiose di Venezia, con sede in «chapite 438; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell’Italia del nord (1935-36), in Id., Opere complete, VI, Lavori in Val ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] dell’intera fontana per il giardino della villa dei Rockefeller a nord di New York (1913). Nel suo soggiorno a Firenze del concorso per il monumento al generale Louis Botha a Città del Capo, in Sudafrica, poi realizzato dal figlio Romano.
Morì a ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...