SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] durata, perché il 13 dicembre 1307 Scotti, a capo dell’esercito piacentino, subì una dura sconfitta presso Pigazzano ); R. Rao, Signori di Popolo. Signoria e società comunale nell’Italia nord-occidentale, 1275-1330, Milano 2012, pp. 61-68; B. Del Bo ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] stabilì; suo figlie Rodrigo junior a sua volta si spostò verso il Nord, a Barçience, mentre un altro Garcia de Vera, andò ad abitare lo troviamo rettore della Università dei giuristi (cioè capo della corporazione degli scolari) e rettore del Collegio ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] con lei per un lungo viaggio nell’Italia del Nord. Ristori riprese svogliatamente a dirigere il Giornale enciclopedico; ma associato delle Memorie enciclopediche, gli conferì la carica di capo della sezione civile del dicastero, con un salario di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la sua convinzione di quanto fosse necessario il ‘vento del Nord’ per assicurare un reale risveglio politico dell’Italia e il che a sua volta il segretario del PSI non accettava come capo del governo. Lo stallo si risolse con un accordo a favore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, nel comune di Rocca di Papa: la proprietà secondo partito cattolico ancora agitata nel 1961 dal gruppo facente capo al faccendiere Ortolani, il 7 novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] nei pressi di Quartu e allentò la morsa. Nel Nord intanto divampavano le ribellioni fomentate dai Doria: il 13 stata ora corretta sulla base di un dispaccio del governatore del Capo di Sassari del 13 giugno 1375, che informava il sovrano della ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , dagli agrari del Sud e dal grande capitale del Nord, era ormai necessario per il fascismo «dimostrare la propria insieme il quadro istituzionale era la funzione insostituibile del capo carismatico del partito e del governo. Con evidenti cadute ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] di questa operazione la visione di Roma imperiale tra la «porta nord» e l’espansione verso il mare. Per la via Imperiale oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capo dello Stato, fu eletto accademico di S. Luca e nominato membro ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] ’originaria ubicazione, forse in una nicchia esterna del lato nord della cappella di fronte al palazzo dello stesso Enrico. tortura, vennero banditi, a partire da Paolo Dotti, genero del capo della congiura, che si vide confiscare tutti i beni, a ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] sia con le bande partigiane dell’alta Valle Scrivia (subito a nord di Genova) sia con il CLN Alta Italia e gli esponenti ’intento di arginare la forte corrente di sinistra che faceva capo a Giuseppe Dossetti.
Lasciato l’incarico nell’aprile del 1950 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...