BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] periodo in cui essa fu affidata al B., fece capo in notevole misura la laboriosa politica della Chiesa, divisa tra e alla fine del 1678 la rivolta ricominciava in tutta l'Ungheria nord-orientale.
Fortuna non migliore ebbero i progetti del B. per la ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] industria della difesa: nel 1938 fu infatti nominato direttore capo dell’Opificio militare di Torino, che si occupava locale, nel sito Storia e cultura dell’industria: il Nord Ovest dal 1850, 2007 (http://www.storiaindustria.it/repository/fonti ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e dei reduci, associazioni e circoli, facenti capo a lui direttamente oppure indirettamente attraverso i deputati elettorale in Parlamento e nelle principali città dell’Italia centro-nord-orientale, dove la sua costellazione organizzò una serie di ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] ricerca di autoconsacrazione rientra il volersi mettere a capo di un proprio esercito nelle tre spedizioni militari tuttavia, dopo un insignificante scontro armato presso Vác, poco a nord di Budapest, Vincenzo fece ritorno a Mantova a causa di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] mano del duo Sormani - Del Bosco si sono riferite la facciata nord-est del palazzo, il fregio dell’attico, le due statue di con la destra levata in atto di benedire, la tiara in capo. Un ampio piviale avvolge le spalle e le ginocchia in massicce ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fu incaricato da Carlo V di allestire una potente flotta. Così a capo di tredici galere e di una settantina di navi, con un piccolo al M., affinché continuasse la sua politica militare nel nord Africa: impegno che fece guadagnare al M., nel 1522 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] il titolo comitale dal defunto fratello Umfredo, succeduto a Drogone a capo dei Normanni di Puglia, senza tener conto dei diritti di Abelardo efficacia, ma la direttiva di espansione, all’estremo Nord e all’estremo Sud della regione, era segnata. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit industriel e che fino ad allora avevano simpatie e il sostegno dei ceti industriali del Nord, desiderosi di un sempre maggior protezionismo doganale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a sorprendere l'esercito dei baroni presso Casal Imberti (oggi Akhzib, a nord di San Giovanni d'Acri) e ad infliggere ad esso una grave politica, e nell'aprile 1232 elessero Giovanni d'Ibelin capo del Comune, destinato d'ora in poi a fungere da ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] tempo di Arechi (I), furono accolti in veste di esuli e in capo a pochi mesi, forse già verso il 641, a causa dell'instabilità . Sepoltures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, p. 81; ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...