VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] imposto dal nipote Azzone (v. la voce in questo Dizionario) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di comunali, la dominazione viscontea sulle città dell’Italia del Nord si configurava più come un aggregato di centri urbani, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] (Lecce e i casali del circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Corigliano d’Otranto, Roca, Gagliano del Capo, Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , due saettie ben armate ed altri navigli minori. Al largo di Capo Terra, nel mare di Sardegna, sorprese nove barche catalane e le del D. continuarono poi a compiere incursioni nel Mare del Nord, lungo le coste delle Fiandre e della Zelanda, ponendo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] terrestre) e oltre trecento le recite nelle principali città del Nord e Sudamerica, ma anche alle Hawaii, in Australia e / Per te decise, e di vittoria ha cinto / Il felice tuo capo”» (Ricordi e studi artistici, 1887, 2005, p. 126). A un questionario ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] soprattutto di bassa condizione sociale, attiva nel Nord-Est della penisola fra il 1549 e il 1551, prima di esser presentò all’Inquisizione e a dicembre partì una retata che in capo a poco atterrò la setta anabattista. Richiestogli dove fosse Tiziano ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] della contea di Besalù per respingere l'invasione, nel nord della Catalogna, delle bande del conte di Armagnac, riebbe le nuove benemerenze acquisite dall'ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] contro i Turchi, sia in Europa che in Asia. Uzun, capo del clan turcomanno del Montone Bianco, aveva restaurato un regno Caterino (assieme alle vicende degli avi Nicolò e Antonio nel Nord) è contenuto nei Commentarii, un testo – peraltro discusso – ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] altra fondamentale linea della linguistica otto-novecentesca facente capo agli «antimmanentisti» J. Schmidt e H Ascoli, della palatizzazione di ā libera come spia celtica al Nord o per il relitto ligure individuato nella pronunzia debolmente apicale, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] continente americano, le navi avevano puntato sul Capo di Buona Speranza, con la prospettiva di Firenze 2013, pp. 125-130; Id., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e le ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] le forze della Repubblica di Firenze. È morto da tre anni l'Acuto, e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa, il quale si pone presso Pescia. A., che finge d'agire per conto proprio e ha con sé vari ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...