(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] principale dei Carpazî è formata dai Piccoli Carpazi dal Danubio al Myjava, quindi da una serie di rilievi che mettono capo al bacino di Žilina. Più a nord-est tra i fiumi Orava e Váhsi levano le cime di Orava-Liptov (Choč, 1613 m.) e gli Alti Tatra ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste al disopra del 33° grado di latitudine nord, nella Repubblica Argentina, nell'Uruguay, nella Colonia del Capo, nelle colonie inglesi dell'Australia nella Russia asiatica, nell'Arcipelago giapponese; f ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Panfilia, compresa tra la Licia e la Cilicia e limitata a nord dalla Pisidia; il nome di Panfili, uomini d'ogni stirpe persiane, rette da una famiglia discendente da Achemene, loro capo quando dall'Asia centrale passarono nel territorio che da esse ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il PH diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono quelle delle acque preferire la via d'acqua nel tratto che metteva capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m. 9,67, del lato nord m. 5,60, del lato sud m. 6,37) si alza (m. 3,00), di Inaro che alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone fosse ostracizzato era ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sono cavi e nella cavità passano due condotti distinti che mettono capo nell'interno ai tubi H I; dal tubo I passa il 145 milioni circa e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del Fréjus, con l'estremo sud a Susa (m. 540 s. m.), quello nord a Saint-Michel (m. 753 s. m.) e il punto culminante a 2126 quindi, sia le spese d'impianto sia quelle d'esercizio fanno capo all'unico assuntore. In ogni caso le due categorie di spese ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e Celso). La scuola araba, nel Medioevo, con a capo Avicenna, accettò le concezioni d'Ippocrate e di Galeno. Un orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ancora poco contaminati. In Oceania, in alcune zone ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] anche nella Scozia e in parecchi stati americani del nord, e quello a sistema francese, vigente generalmente nel stabilire una procedura diversa. Nel caso poi che arbitro sia un capo di stato spetta a lui stabilire la procedura. La procedura si ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Grosso, nel Messico, e in gran parte dell'America del Nord è che i giocatori possono toccare la palla con tutto giocatori, che la segue uscendo dal circolo, col canto:
Prendo quello dal capo biondo,
Poi me ne vado a girare il mondo.
Segue un evviva ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...