Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Val d'Aosta sino a 1200 m.) e si effettua anche nel versante nord, come nel Vallese (462-811 m., ma anche 1020 m. secondo Christ) quindi trattare più ampiamente in seguito.
Insomma, da un capo all'altro delle Alpi l'uomo ha lasciato tracce della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a Frachtenberg e Sapir e sono in parte provvisorî.
14. Yuki nord e sud (Wappo). 15. Kutenai o Kitunaha. 16. Kiowa (Kioway ". Nel gruppo Caribico abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e y-um (Maya y ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Il fabbricato è a capannoni in cemento armato con lucernarî orientati a nord; l'ampiezza delle campate è di m. 6 con uno spazio così distribuito:
Personale tecnico: 1 direttore tecnico o capo fabbrica; 1 capo sala o 2 capi reparto (1 per la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Biddel Airy (v.) a Greenwich e David Gill al Capo di Buona Speranza. Il primo, nato nel 1801 e e si distingue, a seconda del polo verso cui è contata, coi nomi nord e sud; così AoA è nord, Ao′A′ è sud. Arco γAo ascensione retta dell'astro A, arco ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso i Mensa, i Cunama e i Tigrini; ad est si stende dal Capo Guardafui, in territorio somalo, per il paese dei Galla fino al Caffa; 3° su gran parte dell'Africa orientale già ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] grafite e al basso di un elettrodo di ferro. Ad essi fa capo una corrente ad alta tensione (4000 ÷ 6000 volt) e il circuito dell'epoca romanica si trovano nel sud della Francia e nel nord della Spagna, dove si sfruttava il minerale ricco di ferro dei ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Non sembra che l'artiglieria sia stata usata dai barbari del nord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei popoli nel suo movimento di andirivieni nell'interno del pezzo, da un capo all'altro, ruota lentamente, in modo che la rigatura, fatta ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] gli Asburgo), corrispondente politico da Roma Ermanno Amicucci. Appartengono oggi alla redazione del Piccolo Mario Nordio, redattore-capo; Aldo Mayer, direttore amministrativo; Silvio Benco (nato a Trieste nel 1874; internato dagli Austriaci durante ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nabopolassar di Babilonia si mosse pure contro la rivale del nord, fu trattenuto però da un esercito mandato da Psammetico in strade, che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al della Discoteca di Stato, mentre gli altri archivi fanno capo a fondazioni, enti morali, collezioni private. Un nuovo ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...