Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] decentramento che, considerata la forte regionalizzazione del voto (FRELIMO al Nord e Sud, la RENAMO al Centro), le sarebbero state favorevoli. diciotto anni, protagonista della lotta di liberazione, capo del governo di transizione dal settembre 1974 ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] Dal Seno, superstiti della seconda spedizione Ruspoli, il cui capo era miseramente perito in un accidente di caccia. Insieme coi , località ove era perito il Ruspoli; di qui spingendosi al nord perveniva al vasto e pittoresco lago Pagadè, cui il B. ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] all'abolizione delle 'norme forali': per le province francesi del Nord fu la rivoluzione del 1789 a decretarne la fine, mentre 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò la morte il capo del governo C. Blanco). Il graduale ritorno alla democrazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] oro al valor militare per meriti partigiani. Animatore e capo dell'organizzazione militare del Partito socialista per l'Italia i tedeschi e dopo una breve sosta a Roma rientrò avventurosamente al Nord dove, assieme a L. Valiani e L. Longo, fece parte ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è cresciuta a un ritmo del 2,4% nel periodo 2004-10, ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] grandi etnie del B. si aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e quelli del sud, che per lo più detengono le cariche governative pubbliche. Il duro governo militare di Micombero (rieletto capo dello stato nel 1974) non sembra capace di ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] 1919-1921), inviato straordinario in Romania e nell'America del Nord (1921), ambasciatore nel Brasile (1924-1925), nuovamente capo di Stato maggiore dell'esercito e quindi capo di Stato maggiore generale, attualmente governatore della Libia dal 18 ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] correnti. Dopo la liberazione di Roma fu designato all'unanimità come capo del governo e il 9 giugno 1944 ne ottenne l'incarico un governo che interpretasse le esigenze che si erano manifestate nel nord e così, il 12 giugno 1945, quando i partiti si ...
Leggi Tutto
MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] la città musulmana, fondata da ‛Ubayd Allāh al-Mahdī, capo della dinastia dei Fatimiti, con lo scopo di avere una capitale il mare. Ebbe notevole importanza nelle vicende degli stati nord-africani e nelle lotte fra questi e l'Europa cristiana ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cominciò la seconda guerra del Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in capo della "spedizione punitiva" contro Chang Tso-lin si diresse al nord lungo la costa, verso Shan-hai-kwan, affidando al cosiddetto generale cristiano, Feng Yü ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...