. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] , o anche di Lituania dal nome del granducato, con a capo un generale e sulla base di costituzioni più o meno ispirate appartenente oggi alla Cecoslovacchia, e verso l'Ungheria del nord, assorbendovi man mano gli antichi monasteri; ultimamente si è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] 2006, è divenuta il principale snodo sul tracciato nord-sud. Il completamento del tunnel nel Tiergarten consente loro, registravano solo un lieve arretramento (9,1%). Wowereit assumeva così il governo della città a capo di una coalizione SPD-PDS. ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governatore e comandante superiore: Amedeo di Savoia duca d'Aosta; capo di stato maggiore gen. Trezzani.
Le operazioni militari ebbero inizio britannica, preceduta in novembre e dicembre da incursioni a nord di Cassala, a Gallabat e El Uach, si ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] nella città, su una vasta spianata: ad essa fanno capo le grandi linee provenienti da Parigi, da Nantes, da Bordeaux periodo classico. Si può dire divisa in due parti: la città vecchia a nord, e la nuova. La prima, dalle strade strette, è limitata a ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Le sue libertà furono rinnovate ancora nel secolo XV.
Il capo scabino (maître échevin) vi era nominato ogni anno, ma circa 9-12 km. dalla città, a cavaliere della Mosella (fronti nord e nord-ovest) e a cavaliere della Seille (fronti sud e sud-ovest) ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] unità nelle conferenze internazionali organizzate dalle varie istituzioni facenti capo all'ONU, su temi come lo sviluppo e il la scienza e soprattutto la popolazione. Causate dallo scarto demografico fra Nord e Sud (nei paesi del T.M. vivono i tre ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] dei Ṭālibān di gran parte dell'Afghānistān, comprese le aree del Nord ai confini dell'ex URSS, i dirigenti di Russia, Uzbekistan, marzo 1998 rientrò in patria dall'esilio di Teherān il capo riconosciuto dell'opposizione islamica, K.A. Turajonzoda, che ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] impotente alla pressione che i barbari esercitano dal sud e dal nord. Quando Attila, nel 452, alla testa dei suoi Unni minaccia che i vescovati raggruppati in tante pmvincie facenti capo ad altrettanti vescovi metropolitani e questi riuniti in gruppi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] il padre intraprendeva una carriera politica che lo portò a capo della CIA (Central Intelligence Agency) e poi alla vicepresidenza dalle truppe americane e inglesi e dalla afghana Alleanza del Nord. Ibn Lādin sfuggì, però, alla cattura e l' ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costa adriatica: il numero degli ortodossi crebbe ad essere amministrato dalla luogotenenza di Dalmazia, con a capo un alto funzionario dell'avvocatura erariale, il dr. Metličič ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...