. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in realtà fisionomia politica propria. Così il gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La uomini mobilitati dal Partito d'Azione per la guerra partigiana nel nord furono circa 50.000, più alcune migliaia di ausiliarî. Le ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Asia centrale, fino a Sciang-tu, dove risiedeva allora, non molto a nord di Pechino, la corte. Un viaggio, quale, che si sappia, detti del Coromandel, poi quelli della costa occidentale dal capo Comorino a tramontana, tacendo "delle provincie che si ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 1987 da folti gruppi di pellegrini iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj.
Per tutto ciò Riyāḍ ha ῾īn, Qatbān, Ḥaḍramawt e Ḥimyar, con le regioni settentrionali e nord-orientali, cioè con i paesi del Golfo Arabico presso la Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] centrale: egli propose dunque di dividere il retroterra a nord dell'Ohio in sedici zone territoriali, ciascuna delle , ai suoi studî e alle cure dei campi, ma capo oramai riconosciuto dell'opposizione repubblicana. Ritiratosi Washington nel 1796 egli ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] , come St. Gsell e E. F. Gautier, che generalizzandosi nell'Africa del nord, a partire dal sec. IV d. C. e forse nel III, l' Fino a tre secoli fa i Tuareg del Nord costituivano un'unica confederazione a capo di cui era un sultano ereditario detto, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Montorio. Caratteristiche sono alcune serie di cappellette collegate da portici e facenti capo a un santuario, come quelle del politico di S. Luca a quasi tutte le cappelle musicali della Francia del nord e del Belgio. A provare l'interesse che ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] estese tra il Montone e il Santerno, a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e nel 1872), discendente dalla bella scuola di decoratori, che fa capo, durante l'Impero, a Felice Giani. Tomaso Minardi ( ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] della R. Nave Carlo Alberto in viaggio nel mare del Nord, nel Baltico, nell'Atlantico e nel Mediterraneo e in corte a fascio e lo yacht Elettra, sino alle Isole di Capo Verde, con risultati tali da indurlo a preconizzare il superamento delle ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] molto abbondanti. Nell'inverno (da ottobre a marzo) piove nel nord dell'isola e nel sud v'è la stagione secca. abitano sulle alture in villaggi separati, ciascuno dei quali ha un capo ereditario o elettivo. La tribù più feroce e restia al progresso ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] successore, H. von Sponeck, e la signora J. Burghardt, capo del World Food Programme in ̔Irāq. L'operato dell'ONU del male', insieme con l'Irān e la Corea del Nord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...