Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] in assemblea la quale nominava gli strateghi. A capo della federazione era uno stratego autocrate, che aveva poteri aprendo il passo a quell'altra Confederazione della Germania del Nord, preparata da Bismarck, sotto la presidenza perpetua dei sovrani ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] riconoscevano un protettorato romano, e ammettevano guarnigioni romane a nord del grande fiume. Ad alcune migliaia di barbari fu il mondo esterno, doveva profondamente preoccupare chi era a capo dell'impero.
Anche nelle cure dell'amministrazione e ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] con la Germania nel 925, il suo vescovo era diventato il capo di un principato vescovile importante (v. appresso). Fu grazie a fra la costa fiamminga e il Reno, nel porre più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] di Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare del Nord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896), dove al loro capo Rollone è riconosciuto dal re il titolo di duca di Normandia (911); i Normanni accolgono ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] scarso compenso nell'acquisto di una striscia di terreno a nord dell'Isère; e si staccarono i Vandali, senza che così considerato quale martire della fede, e il suocero di lui Simmaco, capo del senato; e tenne prigione a Ravenna il papa, che ben ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] pensi soltanto al tema della riforma federale introdotto dalla Lega Nord e da più parti recepito, se non altro per della sua effettiva persistenza, anche dopo l'elezione del nuovo capo dello S., sia per quanto concerne la conduzione della politica ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] delle lingue e della scienza; poi andò (1800-1801) nel nord della Spagna e in Francia; ritornato in Spagna, si unì in ero, e autorizzato dal congresso di Bogotá, entra in Perù a capo dell'esercito colombiano. Al congresso del Perù, il 10 settembre gli ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] in laterizio non solo di Lubecca ma di tutta la Germania del Nord, è la parrocchiale di S. Maria, fondata nel 1159 da Enrico fra esse in gran parte per sua iniziativa, diventa il capo generalmente riconosciuto, il luogo dove si tennero per lo più ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] andò perdendo anche la sua importanza economica e culturale. Il metropolita, capo della Chiesa russa, con sempre maggiore frequenza soggiornava nella Russia nord-orientale. Nel 1299 il metropolita Massimo decise di trasferire la sede metropolitana ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] km. da Merano, a cui è unito mediante la ferrovia che fa capo a Malles in Val Venosta, lunga 104 km. Importanti commercialmente la tramvia al mercato delle frutta. Poco dopo vi si aggiunsero a nord le contrade dei Vanga: la città ebbe presto le sue ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...