INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] I membri di una banda sono generalmente parenti stretti del capo, la cui autorità è esattamente pari alla sua esperienza . Veth, Midden-Sumatra, voll. 7, Leida 1881-1882; W. Volz, Nord Sumatra, voll. 2, Berlino 1909-1912; J. Warneck, Die Religion der ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] le tecniche di fecondazione artificiale nei paesi ricchi nord-occidentali hanno cambiato lo statuto della riproduzione umana la sezione ii (Dei delitti contro la libertà personale) del Capo iii (Dei delitti contro la libertà individuale) del titolo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' (Cosa ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 km. lungo la rotta, più lunga ma più sicura, del capo Hoorn: tale fatto ebbe, come naturale conseguenza, la rovina ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] , salvo qualche sporadico caso nelle regioni industriali del Nord, l'impiego di tali sistemi evoluti di fabbricazione. di particolare gravità a causa degli eventi bellici (decr. legge capo provv. stato 30 giugno 1947, n. 548).
Alla soluzione ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] capitale d'uno stato affatto indipendente da Benevento. Il nord della Calabria, il territorio fino a Taranto, la costiera disperatamente l'assedio in cui venne dall'Africa a stringerla, a capo d'un grosso esercito, ‛Abdallāh ibn Ya‛qūb. Le fu ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] successive fasi e con varia rapidità, mettono capo alla nitrificazione, o mineralizzazione delle parti organiche. per boschetto irregolare mq. 54.000 circa. Ai lati di nord-est e di nord-ovest, oltre alle arcate e contiguamente a esse, si estendono ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nel 641, la fortezza si arrese agl'invasori arabi, il capo di questi 'Amr ibn al-‛Ās (v.) trasformò l' il corso dell'antico al-Khalīǵ e che traversa tutta la città da nord a sud.
La città moderna è creazione della dinastia di Moḥammed ‛Alī. ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] portarono all'assassinio di Sertorio nel 72. Perperna, che, capo della congiura, assunse la successione, si rivelò subito una , dopo che i suoi piani di attaccare l'Italia dal nord (se sono autentici) erano miseramente falliti e il figlio Farnace ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] erano già stanziati nella città e in genere nella Siria del nord gli Aramei, schiatta parlante una lingua semitica, i quali ben presto finalmente dello stato di Siria (1925) del cui governo è capo lo sheikh damasceno Tāǵ ed-Dīn el-Ḥasanī.
La rivolta ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...