GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l'America del Nord. A New York visse come operaio in una piccola fabbrica di a retrocedere. In questo fatto d'armi fu il solo capo che intuisse la necessità d'incalzare l'avversario in ritirata verso ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] uno di questi sedili stava una grande statua rappresentante la figura del capo. Molto eleganti sono i manici in corno di cervo delle corte spade distinguono fra tutte le tribù totemiste della costa del nord-ovest (Haida, Tlingit, Kwakiutl) e le tribù ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] renana e meridionale, i Paesi Bassi e il Mare del Nord, il Reno costituisce una magnifica via navigabile. La navigazione vi capacità germanica". Verso il 72 a. C., Ariovisto, capo svevo, passa il fiume iniziando quella penetrazione nella Gallia che ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] tabacco. Notevole è la posizione di transito, facendo capo a Benevento tronchi delle linee di Foggia, Avellino, Pertarido, l'altro figlio Gisulfo (689-706) portò più a nord nella Campania i confini del ducato, soggiogando Sora, Arpino, Arce e ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] del sud"). Probabilmente questo carro era quello che portava il capo o la guida nei viaggi di carovane o di eserciti. rosa dei venti, e cioè con la lamina in posizione verticale diretta da nord a sud in modo che le due facce siano esposte l'una ad ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] '85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione destra moderata, invece, costretta ad affidarsi al poco popolare capo di governo Juppé (ma pronta ad accettare le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] οἱ 'Επιζεϕύριοι (Locri), su un colle a circa 30 km. a nord del Capo Spartivento, non lungi dall'odierna Gerace Marina. Sulla sponda tirrena, procedendo da sud a nord, s'incontravano: ‛Ρῆγιον (Rhegium, Reggio Calabria), Μάταυρος (Metaurum), alla foce ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] substrato etnico, specie all'est e all'ovest, meno al nord e al sud, si è innestato il tipo turco, riconoscibile dalla tutto il Sin-kiang negli anni successivi. Nel 1864 si pose a capo dell'insurrezione Ya‛qūb Bek (nato nel 1820, morto nel 1877). ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l' lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Ma il suo regno crollò al primo urto con Siracusa. A capo di Agrigento troviamo poi Sosistrato, che fu chiamato in aiuto dei di estendersi oltre la cerchia delle mura. Essa si appoggia a nord su due alte colline, rocciose e facili a difendere, di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...