(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] si sono andate consolidando le aree industriali poste a Nord (Arzano, Casalnuovo, Casavatore, Casoria, Frattamaggiore, Grumo si sono rilevate sostanziali affinità con la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] futura, che, perdurando ignoranza e predisposizioni, rifà capo alla nascita. Questo perpetuo avvicendarsi dei fenomeni disciplinari di Aśoka, si apprese ai neofiti dell'India nord-occidentale e trovò inatteso aiuto nel re barbaro Kaniṣka o ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Nelle pianure fra i vulcani e il grande bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui alla storia dei secoli precedenti. Autore ne è Prapañca, il capo del buddhismo locale, umanista colto e raffinato; egli completò il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] si versi a guisa di doccia l'acqua sulle spalle e sul capo. Si hanno anche figure che si lavano intorno a un bacino riuniti con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno e le sedie ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il Promontorio di Miramare, guardato dallo storico castello, a nord-ovest. Si estende la città nei brevi tratti pianeggianti, sistemati forma ed efficienza il comune Tergestinae civitatis, e il capo del comune, detto ancora gastaldo, agisce non per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Costa di Levante (Badalona, Arénys, Mataró, ecc.). Le due linee del Nord, con Lérida e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) per morto al-Ḥakam dovette sostenere aspra guerra col celebre capo al-Manṣür che saccheggiò Barcellona (985). Il conte chiese ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Hien-yün o Hun-yü. Ma nel 201 a. C. un capo energico li organizza in una confederazione, quella dei Hiung-nu, il cui dominante sul SO. della Mongolia, l'ovest del Turkestān cinese e il nord dell'Afghānistān. Nel 744, l'impero T'u-küe era rovesciato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] una differenza di due punti rispetto a quello dell'Italia nord-occidentale e di quattro nei confronti della media nazionale. Contemporaneamente Savona, la Chiesa di Brugnato, la zona di Varigotti capo, S. Paragorio a Noli, ecc. I reperti recuperati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Trenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le valli del Capo alla ricerca di nuovi territori per le loro fattorie. hanno raggiunto elevate posizioni percentuali gli immigrati provenienti dal Nord Africa, dai paesi dell'Est europeo e da quelli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dei Vosgi, giunge fino al Reno e scende rapidamente con esso verso il nord, di là dalle ultime cime del Giura, alle quali si appoggia al d'oltre Reno. Gli autonomisti, dei quali divenne capo l'abate Haegy, si difendevano dicendo di domandare un ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...