POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la Via di Stabia, attraversante la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste stesse arterie, oltre al minore cardo fra Porta Di gran lunga più importanti erano le corporazioni che facevano capo all'industria e al commercio del vestiario, e che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] seguaci; di contro sta l'altra ipotesi, facente capo a E. Brizio e continuata da altri, secondo L'Âge du Br. en Slesvig, in Mémoires. d. la Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1916-1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara Settlem. in Europe, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Abbās II) e nel fronteggiante cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e ad ovest, dopo la perdita dell'Ungheria, si 1913 il generale Liman von Sanders si trovava in Turchia a capo d'una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Εκάδημος venne dato a una contrada a circa sei stadî a nord-ovest di Atene, dove si trovava un antico santuario di Minerva l'antico nome. Fino dal sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; ma ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] precisamente all'estremità occidentale della serie delle erme, tra la stoà poikile a nord e il portico di Zeus Eleutherios a sud (Paus., I, 3,1 semicircolare; v. abside). Nel caso di una, essa fa capo alla navata grande, nel caso di tre, le altre due ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] abusiva per centinaia di ettari su terre fertili, immediatamente a nord e a ovest della metropoli. Nel 1982 le autorità hanno base. - Il Piano regolatore generale (l. 1150/42, capo iii, sez. i), che si estende all'intero territorio comunale ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sulle sponde dell'Atlantico con la spedizione di Imilcone verso il nord e con quella di Magone verso il sud, che servì a indigene del mezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie di Mozia, Panormo e Solunto; nell'Africa ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] chiamata Esarcato. Essa comprendeva i territorî limitati a nord dall'Adige, dal Tartaro e dal ramo principale del messo contro Roma e l'Oriente, Massimiano si trovò a capo degli affari religiosi di tutta l'Italia. Naturalmente questa situazione non ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Coralli). Nell'estate (boreale) tutto il sistema degli alisei risale verso nord: l'aliseo del NE. soffia tra 30° e 12° N., che giungono in Australia dall'Europa, girando intorno al Capo di Buona Speranza, tornano talora carichi di prodotti australiani ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ma nel sec. XI si scriveva comunemente in arabo, anche nel nord. La chiesa, sotto gli Ayyūbidi specialmente, ma ancora fino al sec. egiziano suona semplicemente "Chiesa degli Egiziani". Ne è a capo il patriarca di Alessandria, la cui sede dal sec. ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...