PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] classi. 1. Appartengono alla prima classe quelli situati a capo di grandi linee di comunicazione o che, per il curvilineo, chiudeva un bacino quasi circolare, con una sola entrata rivolta verso nord-est.
Più antico di questi è, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all'Africa fino ai e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall sorge la statua equestre di re Carlo I, uno dei della geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, dell'occidente e delle contee del centro; l'altra l ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Costantinopoli si affrancasse da Roma e divenisse il capo supremo di una chiesa - l'ortodossa - che abbracciò confine fu tracciato dallo sbocco della Marizza fino a 20 km. a nord di Kara-Burnn sul Mar Nero. Il trattato di Costantinopoli diede alla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a un'altezza di circa 400 m., e una pendenza generale verso nord molto accentuata (fra Cuneo e Torino si ha un dislivello di 300 metri piemontese: essa è tratta a forza, dalla volontà del capo, fuori dal suo ambito provinciale e messa in rapporto con ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord di Parigi. Le marques sincipitales sono cicatrici arrotondate, forse i visceri a posto e lo fasciò; come il caso di quel capo indiano, a cui fu tagliato un pezzo di polmone fuoruscito da una ferita ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] et les indiens Goagires, Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV, 1898; A. Mochi civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, capo dei primi, dovette prima capitolare davanti ai federalisti a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] meteorologica fondata sull'osservazione metodica e sull'esperienza. A capo di essa fu Alessandro von Humboldt, che in estesi che è presso a poco al vertice dell'ansa di ritiro verso nord del fronte polare. Nell'ansa stessa si è insinuato il vento di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] alimentare. Qui ci limitiamo a dare nella tavola riportata a capo di questa pagina, le quantità dei minerali più importanti in da latte. Questo metodo è adottato nei paesi del nord d'Europa.
Nel giudizio definitivo sul valore fisiologico degli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Mittellatein.
In altri paesi europei e nell'America del Nord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni decenni più tardi alieni dal ritenere che le singole culture facciano capo a specifici centri d'irradiazione, siano essi geografico ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...