Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] 1921 lord Ronaldshay, governatore del Bengala, traversa il Bhutan occidentale da nord a sud; e l'anno dopo, F.M. Bailey rifà la Lhasa, Byaka. Il Bhutan è governato da un maraja, capo religioso e civile, di una dinastia ereditaria stabilitasi nel 1907 ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] con Londra e Tokyo, N. Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività finanziarie, assicurative e immobiliari. La qualificazione in campo globale è in buona parte sostenuta ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse).
Nel 1964 sono state apportate diverse modifiche alla Costituzione, signore assoluto del paese: presidente della Repubblica, capo del governo, comandante dell'esercito, sommo sacerdote ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questi, che connotano anche l'opera dei poeti che in Argentina fanno capo alla rivista Diario de poesía, tra cui D. Freidenberg (n. l-Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione a Nord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935-1990: ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sec. XI, cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall'imperatore. Egli riuniva piantati su quattro pilastri colossali. Due di questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in un muro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] CONI è una sezione del grande movimento olimpico che fa capo al CIO (Comité International Olympique); i suoi scopi, sanciti Messico 5-o; *Italia-Cile 2-0; *URSS-Italia 1-0; *Corea del Nord-Italia 1-0; *Italia-URSS 1-0; *Italia-Romania 3-1. 1967: * ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] piuttosto diffidente e tardo di fronte a ciò che veniva dal Nord. Aveva resistito, a mezzo il sec. XIX, al e promulgò il nuovo statuto per cui i presidenti delle federazioni sono nominati dal Capo del govemo.
Ora il C. O. N. I. ha un finanziamento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ª armata a B.L. Montgomery; l’Air Chief Marshal Tedder rimase a capo della RAF del Prossimo e Medio Oriente, e all’Air Vice-Marshal sir la regione fra la Mosa e il Reno, specie al Nord e al Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle sue mure e il monarca è soltanto il capo comune delle singole cittadinanze più o meno autonome; secondo a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] hittita in poi (che del resto aveva il suo centro più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato a lui con l'appoggio di un emiro arabo, Aziz. Ma l'altro capo arabo, che era venuto in aiuto di Antioco XIlI, Sampsiceramo di Emesa si ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...