. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] di Lavaredo (A. e G. Dimai ed E. Comici, 1933) e della vicina Cima Ovest (R. Cassin e V. Ratti, 1935); dello spigolo Nord della Cima Piccola di Lavaredo (E. Comici e P. Marzorana, 1936); della parete Sud-Ovest della Marmolada (G. Soldà e U. Conforto ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] con la violenza è oggi un dato di fatto sia al Nord sia al Sud. Il rapporto delle associazioni mafiose con il territorio caso di Cosa nostra, cioè di tipo militare con al vertice un capo dei capi cui spetta l’ultima parola su tutto; oppure a sviluppo ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] nel predetto settore il gen. Žukov. Il comando in capo della difesa della città fu, però, mantenuto da Stalin, contatto delle difese esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk, Kaluga, Tula, ad ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] e questi il 18 marzo 1970 lo dichiarò deposto, facendo nominare capo dello stato Cheng Heng e assumendo il potere insieme con Sirik gennaio del 1975 i Khmer rossi appoggiati da reparti del Nord Vietnam e del FLN, lanciavano l'offensiva finale. Il 10 ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] in termini di estrema chiarezza, il Trattato dell'Atlantico del Nord ha una caratteristica particolare: concluso nell'ambito delle N.U., segretario generale ne è il presidente ed è capo del segretariato internazionale; le decisioni sono prese all ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] di Ibn Tūmart, designato, sembra, da lui stesso. Il nuovo capo, che assunse il titolo di khalīfah (successore) del Mahdī e l appare come una delle più grandi e nobili figure della storia nord-africana, una specie di Carlo Magno berbero. In mezzo all ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] sono dirette quasi esclusivamente verso l'Inghilterra e l'Irlanda del nord.
Finanze (XIX, p. 564; App. I, p. 738 secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti (66 ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] esse sono accentrate quasi completamente da Roma a nord, come indica la seguente ripartizione regionale delle novità un particolare capitolo, avendolo disciplinato sotto quello generale (capo III) dell'"alienazione e trasmissione dei diritti", in cui ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] penisola di Apšeron (v.), la quale si protende per circa 60 km sino al capo Sachov, verso E., formando la buona baia di Baku; più a S. vi ., sul quale s'innalzano il gruppo del Qara Dagh a nord, continuato verso il Caspio dai monti del Tališ, e, lungo ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] dieci nel mondo), le arachidi e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, esauritasi ormai ogni attività dell'UCP, il cui ultimo capo, E. Ouandié, sarà catturato e giustiziato nel 1970 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...