GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] del mandato. Il citato regolamento aggiunge (art. 33) che il capo al quale un parlamentario è inviato non ha obbligo di riceverlo in intanto l'indipendenza, gli Stati Uniti dell'America del Nord posero la libertà dei mari a fondamento della loro ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] laterali a quella principale e di due bassi vestiboli agli ingressi al nord e al sud; ma il nartece e la navata vi vennero dedica alle opere di pace: organizzò la vita religiosa che faceva capo al vescovato di Ras, e fondò molti monasteri, centri di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] esempi), si affiancano importanti risultati in Italia che fanno capo soprattutto ai lavori di G. Schmiedt e D. Adamesteanu fra i bronzi votivi le immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] scomunica, di partire per la crociata e F. dové chinare il capo. Ma, partito da Brindisi nell'agosto del 1227 e ritornato di regno non fossero costretti a frequentare le università guelfe del nord, prima fra tutte quella di Bologna. Ma più che ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] avvantaggiata per la costruzione di molte rapide comunicazioni. Fanno capo a Brescia (la stazione ferroviaria principale è a SO. era il centro della vita cittadina; la piazza era chiusa a nord dal tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ) e la tribù Nahua dei Nicarao. Questi ultimi vi immigrarono dal nord all'inizio del sec. XI d. C. al più tardi, e impiego del capitale nordamericano e la formazione d'un trust che fa capo alla notissima United Fruit Co. (Ufko), questa coltura non si ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di costruzione che, per la sua stessa natura, fa capo, almeno nel tempo, ad impianti totalmente diversi. Si -ouest, comprendente Marcel Bloch, SASO, UCA, Lioré et Olivier, Blériot; du nord, con Potez, CAMS, Amiot, ANF, Mureaux, Bréguet; du centre, con ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] dai DS (17,6%), da AN (12,9%), dal PRC e dalla Lega Nord (5%); nessun altro partito toccò la soglia del 5%.
La polverizzazione del voto da parte di Berlusconi, nella sua duplice veste di capo politico della coalizione e di guida del governo, si ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] dei consumi nei Paesi in via di sviluppo (PVS), con a capo Cina e India, che ha portato nel biennio 2004-2005 al pareggio degli Oceani (deep e ultra-deep offshore); il Nord della Siberia; il Mare Artico; formazioni geologiche contenenti riserve ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] vicinanze della città, fuori delle mura di cinta. Essi sono: a nord il tempio della Terra, eretto verso il 1520 da Chia Ching (din diritte e spaziose che l'occhio le può percorrere da un capo all'altro: da ogni porta si può vedere la porta ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...