(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] inaugurato nel 1981) esprime la politica di riequilibrio fra il Sud e il Nord del paese e ha pure lo scopo di rinsaldare i legami con il Burkina da costruzione, derrate e manufatti. Al porto fanno capo la giovane marina mercantile ivoriana (118.952 t ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] potere nelle mani del presidente; l'età minima per l'eleggibilità a Capo dello stato venne abbassata da 35 a 30 anni (Fidel Castro ne la Cecoslovacchia, la Germania orientale, la Corea del Nord e la Cina popolare, mentre massiccio diventava l' ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] 'ambito dei rapporti tra sponda Sud e sponda Nord del Mediterraneo, va affiancato, nell'evoluzione dell'insieme Qābūs, si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . XIV e il XV, agì particolarmente sul '400, tanto nel Nord quanto nel Sud, dove però non poté influire con il grande stile norme; eternava le grandi gesta dello stato e del suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] gentilizia, sia quella economica. Detentore del potere è il capo, che a volte è assunto per prestigio personale, a di nuovi stati - come gli stati Uniti dell'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che le impediva la navigazione al nord-est del capo Lacinio. Queste due date dimostrano come nel sec. IV Roma commerciasse già sul Tirreno e sul mare Ionio. Il commercio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei due tronconi separati. Preceduta da un attacco dimostrativo all'estremo nord (Rivoli) nei giorni 21 e 22 luglio, l'offensiva del destinate a operare nel Veneto (comandante in capo l'arciduca Alberto, capo di Stato maggiore il generale John) furono ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Imāmiti e anche gl'Ismā‛īliti ritengono che l'imām o capo dello stato sia tale per diritto divino, sia un discendente in 1929; P. Ricard, Pour comprendre l'art musulman de l'Afrique du Nord et en Espagne, Parigi 1924; E. Diez, Die Kunst der islam. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in cui essi si erano manifestati, quella italiana e quella nord-americana − era la costruzione della ''Strada Nuovissima''. Un sulle strutture murarie antiche e medievali degli studiosi facenti capo al Centro di studi per la Storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] rappresentato sullo sfondo delle mura grigie e nude delle Bouffes du Nord, solo il suolo è reso ricco dagli arabeschi preziosi di piedi su un cubo alto mezzo metro, immobile, muto, a capo chino, con la falda del cappello che gli copre il volto ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...