Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] ripartita fra Russi e Americani. I primi occupano tutto il territorio a nord del 38° parallelo (124.000 kmq. e oltre 8 milioni di ab governo nelle mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Dio", cioè al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito centrale, tra il Tirreno e l'Adriatico, che separava il nord e il sud della penisola e comprendeva Lazio, Umbria, Marche, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] due stati (lungo circa 120 km.) veniva fissato a 10 km. a nord della ferrovia Arica-La Paz. Così Tacna è tornata al Perù, e Arica a Panamá - i primi malumori fra il Pizarro, designato capo dell'impresa, e l'Almagro, finanziatore e organizzatore di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] divideva dal Piceno, a quello del Conca (antico Crustumius) a nord, che la separava dall'Emilia; nell'Umbria erano altresì comprese le e ai pazzi e agl'indemoniati, a Gubbio, si pone sul capo la berretta di S. Ubaldo. Tra gli amuleti (v.) sono da ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la conquista di Malacca (1511). Duarte Fernandez, capo dell'ambasceria, fu ricevuto con molta benevolenza alla il sud-est e si dividono nei due rami dei Lao, che occupano il nord e l'est e dei Thai propriamente detti, che si spingono più a sud. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e il 1988 i morti in attentati terroristici nell'Irlanda del Nord sono stati 2762, e 672 sono state le vittime in del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capo della Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] private e s'incanalano lungo assi radiali che fanno capo alle zone centrali e lungo assi perimetrali esterni ( biglietto a un livello più vicino a quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si va configurando da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , gli alti bacini del Vardar, alcune delle pianure del nord), dall'altro, regioni che si prestano ad accogliere dei fu l'arrivo a Londra di una missione militare partigiana, il cui capo, gen. V. Velebit, croato, si rifiutò di entrare in contatto ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] di mano d'opera da parte delle industrie del Nord e quindi dell'Europa, ha condotto a un'emigrazione E. Pozzi Paolini, in Par. Pass., 29 (1974), pp. 41-2. Roseto Capo Spulico: loc. Pezza della Lita: inedito. Loc. Pallaccone: E. Pozzi Paolini, in Par ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] altrove, le confusioni sono pericolose. Esistono, specie nell'Europa del nord, collettività in cui un certo numero di coppie si mettono sotto dalla coesione e continuità del gruppo intorno a un capo; oggi sono fatti normali la ricerca di occupazioni ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...