SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dalla Costituzione siriana, non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva .), conquistare gran parte dell’Est del Paese, mentre il Nord-Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La comunità ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] mediante un'ampia striscia di territorio inglese dal Cairo al Capo e l'accordo anglo-germanico concluso il 10 luglio 1890 'altitudine. A Entebbe, posta sotto l'equatore, sulla sponda nord del Vittoria, la temperatura media del mese più freddo (luglio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e 200.000 ne vantano tale designazione insorse il gen. Mohammed Farah Aidid, già capo dell'ala militare e poi presidente dello stesso CSU, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ′ja per irrigare parte del deserto Kara-Kum e la regione a nord del Kopet-Dag fino al Mar Caspio. Un canale, detto di Stalin, il governo fu radicalmente riorganizzato. G. M. Malenkov divenne capo del governo e in primo piano apparvero le figure di L. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] una densità di 237 ab./km2. Sommando a questa la popolazione dell'Irlanda del Nord (1.547.000 ab., densità pari a 110), si ha per il Regno denominata West Midlands, con 2.800.000 ab., facente capo a Birmingham; tra le altre città che vi sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] istituzione si estende alle Indie orientali e all'America del Nord. Il Concilio Vaticano i con la Costituzione Pastor Aeternus ufficio primaziale come successore di S. Pietro, è il capo del Collegio episcopale ed esercita su tutta la Chiesa pieno ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] e particolarmente piovoso. Tuttavia la sezione più irrorata è quella di nord-ovest, specie sulle falde dei rilievi esposte al monsone estivo, stati federati designino a turno uno di loro come capo supremo della Federazione (Yang di-Pertuan Agong) e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, di sorvegliare e di dirigere i lavoranti; in tal caso il capo dell'azienda è questo ἐπιστάτης, il quale ne percepisce gli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a regione: esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle prevalentemente montuose (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d'Italia, e per la quale si è dato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] riconosciuta di fatto soltanto dai Rumeni e dai Coreani del Nord) hanno portato a una serie di gravi sconfitte elettorali.
PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capo dello Stato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...