• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3983 risultati
Tutti i risultati [3983]
Storia [878]
Geografia [442]
Biografie [616]
Arti visive [412]
Archeologia [380]
Geografia umana ed economica [199]
Storia per continenti e paesi [195]
Religioni [209]
Europa [191]
Diritto [191]

ghepardo

Enciclopedia on line

Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] nell’Africa subsahariana, mentre la sottospecie dell’Africa nord-occidentale (Acinonyx jubatus hecki) rimane solo in 160 cm coda esclusa, peso 45-75 kg, arti lunghi, capo molto piccolo; mantello giallo con macchie nere piene. Caccia sopratutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – ACINONYX JUBATUS – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghepardo (1)
Mostra Tutti

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] l’omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914). del centro attuale. Sulla cima del promontorio meridionale (ora Capo Doukàto), che si eleva a picco sul mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti

Biafra

Enciclopedia on line

Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] Enugu e Port Harcourt. I contrasti fra il gruppo etnico prevalente in B., gli Ibo, e le popolazioni stanziate nel Nord e nell’Ovest (Haussa, Fulbe, Yoruba), esacerbati dalla scoperta nella regione di ingenti giacimenti di petrolio, portarono nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORT HARCOURT – GRUPPO ETNICO – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Rabbani, Burhanuddin

Enciclopedia on line

Rabbani, Burhanuddin Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in [...] negli anni dell’occupazione sovietica, nel 1992 è stato eletto capo del nuovo governo afgano mantenendo la carica sino al 1996, attivo nella lotta al regime talebano (comandante dell’Alleanza del Nord), nel 2010 è stato chiamato da H. Karzai a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – FEYZABAD – TEOLOGIA – TALIBAN

Espoz y Mina, Francisco

Enciclopedia on line

Espoz y Mina, Francisco Guerrigliero e politico (Idocín, Navarra, 1781 - Barcellona 1836). Combatté dal 1808 contro i Francesi, e divenne nel 1810 capo delle bande di suo nipote Mina el Mozo che era caduto prigioniero. Contrario [...] carlisti in Catalogna e nella Cerdaña. Nel 1822 riparò in Inghilterra; amnistiato, tornò nel 1833 in Spagna; nominato capo dell'esercito del Nord l'anno seguente, sostenne la reggente Maria Cristina contro i carlisti, e si ritirò poi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espoz y Mina, Francisco (1)
Mostra Tutti

Essex, Walter Devereux 1º conte di

Enciclopedia on line

Essex, Walter Devereux 1º conte di Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] innanzi dall'E. con inaudita ferocia. Il clan degli O'Neill fu quasi sterminato; poi fu la volta dell'altro capo Tirlogh Luineach; richiamato da Elisabetta, poco convinta dell'efficacia di quei metodi, fu tuttavia nominato nel 1576 conte maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI ESSEX – HEREFORD – DUBLINO – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex, Walter Devereux 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Miles, Nelson Appleton

Enciclopedia on line

Miles, Nelson Appleton Militare americano (Westminster, Mass., 1839 - Washington 1925). Colonnello dei volontarî, si distinse durante la guerra civile militando nelle file dell'esercito del Potomac. A conflitto finito entrò [...] : nel 1876-77 sconfisse i Sioux nel Montana, disperdendo la banda guidata da Toro Seduto; nell'ott. 1877 catturò nel nord del Montana Capo Giuseppe e la sua tribù di Nez Percé; infine, nel 1886 costrinse alla resa Geronimo e i suoi Apaches chiricaua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – TORO SEDUTO – WESTMINSTER – PORTO RICO – WASHINGTON

Gaffùrio, Franchino

Enciclopedia on line

Gaffùrio, Franchino Musicista (Lodi 1451 - ivi 1522). Studiò con Bonadies (J. Goodendag). Dopo varie peregrinazioni tra Mantova, Verona, Genova, raggiunse fama a Napoli quale teorico, in fecondi rapporti con J. Tinctoris [...] e G. Spataro. Tornò poi nel nord, dove fu cantore a Bergamo e maestro di cappella al duomo di Milano, capo d'una importante scuola da lui stesso fondata. Il G. è uno dei maggiori teorici del suo tempo, e ancora celebri sono i suoi trattati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – MANTOVA – BERGAMO – GENOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaffùrio, Franchino (2)
Mostra Tutti

Maison, Nicolas-Joseph, marchese

Enciclopedia on line

Maison, Nicolas-Joseph, marchese Militare e uomo politico (Épinay-sur-Seine 1771 - Parigi 1840). Soldato dell'esercito rivoluzionario, conquistò tutti i gradi sul campo di battaglia e divenne generale dopo Austerlitz; nel 1814, a capo [...] dell'armata francese del Nord, difese il Belgio contro gli Alleati. Alla Restaurazione si legò a re Luigi XVIII e fu creato pari (1814) e marchese (1817). Nominato comandante del corpo francese di spedizione nella Morea (1828), conquistò rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia on line

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Già principe del Galles, figlio (n. Londra 1948) della regina Elisabetta II e di Philip Mountbatten, nel 1952, con l'ascesa al trono della madre, è divenuto erede della corona d'Inghilterra. Nel 1981 ha [...] ha contratto un matrimonio civile. Nel settembre 2022, alla morte di Elisabetta II, le è succeduto al trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato nel maggio 2023, assumendo anche i titoli di Signore di Man e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLA PARKER-BOWLES – CHIESA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DEL GALLES – MATRIMONIO CIVILE – DIANA SPENCER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 399
Vocabolario
peloritano
peloritano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali