L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] pp. 34-57; N. Chittick, An Archaeological Reconnaissance in the Horn. The British-Somali Expedition, 1975, in Azania, 11 (1976), pp a tagli selezionati di carne.
Oltre a quelli di Città del Capo, gli scavi a Oudepost 1 e Vergelegen sono stati quelli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , 1944, pp. 74-75; A. M. Schneider, Mauern und Tore am Goldenen Horn zu K., in Nachrichten d. Akad. d. Wiss. in Göttingen, 1950, Phil- del copista invece dello scettro: due eroti trattengono sul capo della figura una corona d'alloro, a sinistra un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (edd.), Karanovo. Die Ausgrabungen im Südsektor 1984-92, Horn 1997.
Körös
di Enrico Pellegrini
Cultura del Neolitico antico (VI sul fianco sinistro in posizione flessa o contratta con il capo a nord e con gli oggetti d’ornamento e del corredo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 1720 un esploratore francese descrisse la sepoltura di un importante capo Natchez: questi venne trasportato su una lettiga in un per segnalare il contesto funerario (grave marker). Ad Horn Shelter (Texas), due individui di sesso maschile (un ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] riferito ai primi tre quarti del sec. 9° (Wilson, 1978; Horn Fuglesang, 1982).
Stile di Borre
Nello stile di Borre il tipo più L'accogliere etnie diverse sotto l'egemonia di un capo guerriero è il fattore aggregante in questa situazione magmatica e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] esemplari più tardi. La Musa di Pergamo (R. Horn, Stelende weibliche Gewandstatuen in der hellenistischen Plastik, Monaco spostamento degli attributi dall'altezza della vita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi un valore simbolico, quindi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giustificazione. Nell'Asia Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema . sächs. Akad. d. W., XXXXIII, 1936 (soprattutto per il gruppo del Pasquino); R. Horn, in Röm. Mitt., 1937, p. 140 s. Per la pittura: W. Klein, Gesch ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Hekler, T. 64; Schede, Meisterw. türk. Mus., T. 19; Suhr, p. 103; Horn, St. weibl. Gewandst., Exk. ii, 3; Langlotz, Gnomon, 1931, p. 460; Gebauer, pp due grifoni si levano obliqui ai lati volgendo il capo verso l'esca fornita da A.; sulla lastra di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] della regione; l’accordo di pace stipulato nell’866 tra il re del Wessex Alfred il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale e parti della Mercia. La ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Naz. Romano, col diadema e un'alta penna ritta sul capo, e una statua colossale da Rās es-Soda nel museo di ; S. Ferri, in Libya, I, 1927, p. 38 ss.; R. Horn, Stehende weibliche Gewandstatuen, in Röm. Mitt., Zweites Ergänzungsheft, Monaco 1931, p. 40 ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...