• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [26]
Biografie [27]
Arti visive [28]
Geografia [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Diritto [8]
America [7]
Architettura e urbanistica [6]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] s'inchinò. E fece che il mistero pervadesse da un capo all'altro il poema, col senso meraviglioso del divino, con der Antike auf die Dichtung. A. von Platens, Monaco 1928; P. Horn, Schillers frei Übersetzer des 2. und 4. Gesangs der Aeneide, Marburgo ... Leggi Tutto

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] comunità di famiglie; ognuna di esse, più che un vero capo, riconosce la limitata supremazia di un anziano. L'unione dei , Genova 1883; P. Hyades e J. Deniker, Mission scientifique du Cap Horn, 1882-83, VII, Parigi 1891; C. R. Gallardo, Los Onas, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] lui indivisibili. Nel giugno del 1630 G. A. sbarcò a capo di un esercito svedese nell'isola di Usedom della Pomerania. Costrinse A. Oxenstierna, e alcuni dei suoi ufficiali più valenti, come G. Horn e J. Baner. A G. A. sono dovuti i progressi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] e l'Amore intona un canto accorato; e infine il capo dell'amante si confonde sullo specchio dell'acqua con quello d , Manchester 1932; L. Wolff, D. G. R., Parigi 1934; K. Horn, Studien zum dichterischen Entwicklungsgange D. G. R.s, Berlino 1909; F. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] Mottiscia (3156 m.), il Cervandone (3213 metri), e il Blinden Horn 3384 m.) si spingono sino al Passo di Gries (2456 m.), delle nervature d'una foglia: la Val Devero (16 km., che mette capo alla Bocchetta d'Arbola 2411 m., e di qui al Rodano per il ... Leggi Tutto

HÖPKEN, Anders Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖPKEN, Anders Johan Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato nel 1712, morto nel 1789. Era figlio di Daniele Nicola Höpken, che aveva avuto una parte preminente nell'opposizione contro A. B. Horn (v.); [...] e si aspettava che gli antichi aderenti di A. B. Horn, il partito cioè dei mössor, riprendessero il potere nella Dieta ambasciatori russi a Stoccolma provocò una reazione nazionale, a capo di cui era H., su proposta del quale il parlamento ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Statale dell'Antichità a Leida»), Leida 1986; H. G. Horn (ed.), Die Römer in Nordrhein- Westfalen, Stoccarda 1987; : sul primo la personificazione della provincia porta una corona turrita sul capo ed è avvolta in un lungo chitone e in un himàtion, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] pp. 34-57; N. Chittick, An Archaeological Reconnaissance in the Horn. The British-Somali Expedition, 1975, in Azania, 11 (1976), pp a tagli selezionati di carne. Oltre a quelli di Città del Capo, gli scavi a Oudepost 1 e Vergelegen sono stati quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] .C.), in Xenia, 20, 1990, pp. 5-22; M. Mertens-Horn, Una nuova antefissa a testa femminile da Akrai ed alcune considerazioni sulle Ninfe , pp. 84-94; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimisa. Aspetti dell'architettura crotoniate, in Atti XXIII ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] che il braccio sia sollevato sopra il capo, oppure che venga mosso differentemente, mentre R., Henatsch, H. D., Steg, G., Tonic and phasic ventral horn cells differentiated by post-tetanic potentiation in cat extensors, in ‟Acta physiologica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali