Promontorio dell’Africa, il punto più orientale del continente, all’estremità NE della penisola dei Somali (a 11°49′ lat. N e 51°17′ long. E), costituito da una nera rupe che richiama la forma di un leone [...] accovacciato e tristemente famoso per frequenti naufragi. Vi sorgono un faro e una stazione radiotelegrafica. I Somali danno al capo il nome di ‘Asàyr. Anticamente era chiamato Aromata. ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. CapoGuardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale dell’Africa.
La M. costituì un sultanato indipendente fino al 1889 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Sudan orientale, Eritrea e Somalia, tra i quali è particolarmente rilevante il sito di Ras Hafun, a sud del CapoGuardafui, dove è stata raccolta ceramica tolemaica, sudarabica, partica e romana. Una notevole quantità di monete di rame è stata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] al largo delle coste dell'Arabia meridionale, probabilmente da identificarsi con Socotra e le altre isole di fronte a CapoGuardafui, convenivano navi, oltre che dall'Egitto, dalla foce dell'Indo, dalla Persia, dalla Carmania, dal Corno d'Africa ...
Leggi Tutto