Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] notizie su piante medicinali e utili, come sulla spedizione che la famosa regina Hatsepsówe inviò al Punt (l'attuale capoGuardafui) per raccogliervi mirra, incenso e aloe. Anche l'Antico Testamento nomina numerosi vegetali, ma di molte di queste ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] Guardafui, regione detta appunto ἀρωματοϕαρος), e poi anche in India e in Siria; il suo prodotto (λιβανωτός) era considerato prezioso e di provenienza quasi misteriosa, tanto difficile era il procacciarselo in Arabia, donde veniva esportato, con ...
Leggi Tutto
Navigatore e storico della navigazione, nato a Genova il 23 marzo 1846. Frequentò la Scuola di marina nella sua città natale, e nominato guardiamarina nel 1866 fece la campagna di guerra sulla nave Maria [...] guerra nel 1867, fu per qualche tempo in quella mercantile e sul piroscafo Emilia fu il primo a passare il CapoGuardafui, dopo il taglio del Canale di Suez. Più tardi compì svariate crociere nel Mediterraneo e nell'Atlantico, comandando un proprio ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] transatlantico francese di lusso, abbandonato alla deriva il 16 maggio 1932 e affondato tre giorni dopo, al largo di CapoGuardafui, anch'esso nel suo primo viaggio, e quello del Morro Castle, transatlantico americano, incendiatosi nella notte dal 7 ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] ma con andamento sinuoso l'intero Oceano I. con direzione nordovest-sudest, originandosi all'estrema punta orientale africana, il CapoGuardafui, e perdendosi verso il Pacifico, dopo aver segnato il limite morfologico tra l'Oceano I. e il Bacino ...
Leggi Tutto
MIRRA
Fabrizio Cortesi
. Gommoresina prodotta dalla corteccia di diverse specie del genere Commiphora (v.), alberi della famiglia Burseracee che crescono in Arabia, Nubia, Abissinia, Egitto.
In commercio [...] e per scopi medicinali contro il morso dei serpenti e degli scorpioni, tanto che facevano speciali spedizioni al Punt (CapoGuardafui) per procurarsela. È contenuta in canali resiniferi che si trovano nella corteccia della pianta.
Secondo Deflers e G ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Sudan orientale, Eritrea e Somalia, tra i quali è particolarmente rilevante il sito di Ras Hafun, a sud del CapoGuardafui, dove è stata raccolta ceramica tolemaica, sudarabica, partica e romana. Una notevole quantità di monete di rame è stata ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] contatto sahariano, dando luogo a nuove fermentazioni transnazionali che si diffondono in uno spazio immenso, dall’Atlante al CapoGuardafui e dal Golfo della Sirte al Bacino del Congo.
Primavere nordafricane: verso nuove stagioni in Tunisia e in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 38, 1 (2004), pp. 95-157.
Socotra
di Michael Jung
Isola (Suquṭrā) 230 km circa a est di Ras Asar (CapoGuardafui) nell'Oceano Indiano. Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte dello Yemen.
S. ha una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] al largo delle coste dell'Arabia meridionale, probabilmente da identificarsi con Socotra e le altre isole di fronte a CapoGuardafui, convenivano navi, oltre che dall'Egitto, dalla foce dell'Indo, dalla Persia, dalla Carmania, dal Corno d'Africa ...
Leggi Tutto