VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] , da Plinio (Nat. hist., III, 100-101) è definito oppidum e collegato, insieme a Otranto, al promontorio dell'attuale CapodiLeuca, dal quale dista 19 miglia.
Le rovine dell'antico abitato furono riconosciute già alla metà del Cinquecento da A. De ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] X (1871), n. 9; Le caverne del CapodiLeuca. Rel. alla Dep. prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; La Grotta del Diavolo,stazione preistorica del CapodiLeuca, Bologna 1871; Sul Congresso intern. di antrop. ed archeol. preistoriche,V sess. a Bologna ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] ). Nel Liber Coloniarum (p. 283) si menziona l’ager veretinus. V. era situata a sei miglia romane dal promontorio iapigio (CapodiLeuca) e a dieci miglia romane da Ugento sulla Tabula Peutingeriana. Strabone (VI, 3, 5 C 281) riporta che la località ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] neolitica e dell'Età del Bronzo. Un menhir vi segna il termine più settentrionale della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal CapodiLeuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame ...
Leggi Tutto
apuli
Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] augustea dell’Italia, che si estendeva dal Biferno al capodiLeuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio in Campania, perciò talora chiamata Apulia et Calabria. A differenza della Puglia attuale, l’Apulia comprendeva anche la zona di Benevento. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Capo Bon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale di Sicilia. Il M. Occidentale si estende dallo Stretto di e meno profondo (Bacino di Gallipoli), posto tra Torre dell’Ovo e Santa Maria diLeuca, a ridosso della piattaforma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (24,1 km2 con 5656 ab. nel 2008). Il centro è situato a 104 m s.l.m. lungo la strada che congiunge Gallipoli con il Capo Santa Maria diLeuca. Attività agricole (olivicoltura, [...] vitivinicoltura e allevamento) e industriali ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Leuca, Siracusa, Finale Ligure, Bocche del Rodano). Le facies successive (ceramica graffita, sporadica ceramica dipinta tipo Ripoli - di cui altri frammenti dalla Grotta Lattaia di il gennaio 1949 il gen. E. Marras, capodi S. M. si è recato in visita ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] vendita dei prodotti dei soci. Essi fanno capo alla Federazione di Piacenza, che è la più potente organizzazione le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Maria diLeuca, che si ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] costa italiana uscendo sul lato orientale del canale, e girando, almeno in parte, il capodi S. Maria diLeuca, per risalire entro il golfo di Taranto. Si ammetteva inoltre che due filoni si distaccassero dalla corrente orientale attraverso il mare ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...