EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] ritorno verso l'Europa (che costituisce la seconda parte del libro) E. si sofferma a parlare del Madagascar e del CapodiBuonaSperanza (egli soggiornò per dieci mesi nell'Africa australe). L'ultima sezione del libro è dedicata a un breve ritratto ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della colonia britannica del CapodiBuonasperanza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] il controllo del CapodiBuonaSperanza e dell’Oceano Indiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel ...
Leggi Tutto
Giovanni II detto il Perfetto
Giovanni II
detto il Perfetto Re di Portogallo (Lisbona 1455-Alvor, Leiria, 1495). Figlio di Alfonso V; dopo aver combattuto valorosamente in Africa, salito al trono nel [...] potenza e privilegi. Sostenne le esplorazioni marittime: durante il suo regno, nel 1488, B. Dias scoprì il CapodiBuonaSperanza. Le dispute sorte in seguito all’attività esploratrice del Portogallo e della Spagna furono risolte con il Trattato ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. [...] vi impiantò una stazione agricola fortificata, cui diede il nome di "BuonaSperanza", primo nucleo di Città del Capo, della quale rimase governatore per dieci anni. Dal 1662 al 1665 fu a capo delle fattorie della Malacca, quindi tornò a Batavia come ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ) e dalla penisola diCapo Cod. A S, di origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranzadi vita alla nascita, tasso di mortalità, grado didi enciclopedica summa del buon senso e breviario, non di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed Ezzelino da Romano, a capo, sotto titoli diversi, di un buon numero di città. Il papato, irriducibile, e muove parallela alla Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e disperanze riformatrici con le quali si è chiuso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] buona parte dell’Azerbaigian, mentre alla Gran Bretagna andarono importanti concessioni economiche. Il lungo regno di lista del presidente e dell'ex capodi stato H. Rafsanjani, sostenuta da riformisti atmosfera di aspettative e disperanze suscitate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dibuona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per la costruzione di infrastrutture di dottori e teologi con a capo Clemente Alessandrino (150-215) si accorge che anche la speranza cristiana è inibita dai nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo del governo un gran pensionario fino al 1806, e infine una hoop van zegen «La buonasperanza», 1900; Allerzielen «Il giorno dei morti», 1905) risollevò le sorti di un genere un po’ ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...