La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , suscita degli alleati alla causa del buon diritto; fa che la nazione francese si «un suono pieno d’autorità». Sente una lontana speranzadi redenzione (XXI, 20, 54-55). E il non è tanto figlio di Dio, quanto il capo carismatico della liberazione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] speranzadi una 'rinascita' (renascentia) in grado di restituire la perfezione di una riforma generale della cristianità "nel suo capo e nelle sue membra". Certo, frate continentale durato per buona parte del secolo e di cui furono protagoniste ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] emerge dai verbali, la speranzadi vedere lo Stato italiano a dargli il buon viaggio»34. La sera stessa un corteo di manifestanti fu disperso la quale scrisse sulla bandiera: né Dio, né capo […] stringiamoci insieme per combattere codesto mostro e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a suo successore il loro capo Erarico. Il fatto aveva suscitato ora le maggiori speranze sulla possibilità, da un lato, che la resa di Perugia si verificasse facilmente Narsete, mettendo a sua disposizione buon numero di uomini con molto danaro, da ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di allora, intorno al V-VI secolo, la prospettiva dominante fu quella di una vecchiaia del mondo (mundus senescit) e della remissione alla speranza del XIX secolo e per buona parte del XX secolo ha toccato da questo punto di vista l'apogeo delle sue ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] e si ritrovava ora priva di un capo, e la cui coesione era legata unicamente alla speranzadi un colpo di Stato imminente - si frazionò maggiore i successi in politica estera, di cui Hitler poteva a buon diritto ascriversi il merito e che lasciarono ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] re e, a differenza di Enrico, Corrado gode di una buona reputazione nelle fonti del , quella ecclesia di cui il rex Romanorum è capo (come dicono gli Annales di Enrico di Heimburg, 1861 questa stessa speranza, si dimostra ancora qualcosa di più: un ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , in atto di volervisi buttare, ed assai appariva che lo sciagurato, perduta ogni speranzadi venir a capo del suo disegno diversi … e in prova, quante volte s’è avuto a far con loro a buona guerra, corpo a corpo, chi n’ha toccate? loro o noi? ed ecco ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di una notevole rete di protezioni praticate nei confronti di altri oppure ricevute e di una buona utili per lui nel suo ruolo dicapo della famiglia e addirittura indispensabili dopo la di più deciso sostegno a favore di Demetrio, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della Chiesa», che, però, in buona sostanza, fu solo il personale « di Stato, che permisero a Koch di concludere con una nota disperanza per il futuro.
In Italia
La ricorrenza dell’editto di Chiesa», ne fu il vero «capo gerarchico»; d’altro canto, il ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...