• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1102]
Geografia [107]
Storia [294]
Biografie [277]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [51]
Diritto civile [46]

Cocos

Enciclopedia on line

(o Keeling) Gruppo di due atolli nell’Oceano Indiano, 1300 km circa a SO di Giava. Comprende 27 piccole isole coralline (di cui solo 2 abitate: West Island e Home Island). La superficie complessiva è [...] . nel 2001. In origine prese il nome da W. Keeling che (1609) lo avvistò per primo. L’isola Direction è stazione del cavo Australia-Capo di Buona Speranza. Le C., che dipendevano da Singapore, dal novembre 1955 sono sotto amministrazione australiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO INDIANO – SINGAPORE – ATOLLI – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocos (2)
Mostra Tutti

Horn, Capo

Enciclopedia on line

Horn, Capo Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi [...] Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). Corrente del Capo H. Corrente oceanica dell’emisfero australe, che ha origine nell’Antartide, costeggia l’Arcipelago di Magellano e prosegue sino al Capo di Buona Speranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE OCEANICA – ARCIPELAGO – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Capo (1)
Mostra Tutti

Gill, Sir David

Enciclopedia on line

Gill, Sir David Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo [...] di Buona Speranza. Socio straniero dei Lincei (1906). Nel 1874 osservò dall'isola Maurizio il passaggio di Venere sul Sole. Fu uno dei pionieri della fotografia astronomica, rilevando tutta la calotta celeste australe. Fece importanti ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – ABERDEEN – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gill, Sir David (1)
Mostra Tutti

Carteret, Philip

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1738 - m. Southampton 1796); partito nel 1766, compì un viaggio di circumnavigazione con S. Wallis fino allo stretto di Magellano e quindi, con una piccola nave, la Swallow, attraversò [...] il Pacifico, scoprendo l'isola Pitcairn e giungendo di là alle Salomone e poi alle Filippine. Rientrò per il capo di Buona Speranza (1769). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA PITCAIRN – SOUTHAMPTON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carteret, Philip (1)
Mostra Tutti

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco [...] da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

Chardin, Jean

Enciclopedia on line

Chardin, Jean Viaggiatore (Parigi 1643 - Londra 1713). Compì due viaggi in Persia soggiornando a lungo nel paese (1666-69 e 1673-77) e spingendosi verso l'India. Rientrò dal secondo viaggio per il capo di Buona Speranza. [...] Le relazioni (pubbl. nei Paesi Bassi nel 1711) contengono una preziosa descrizione dei paesi visitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – LONDRA – PARIGI – PERSIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chardin, Jean (1)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] a Gand, il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza, ecc.) e si accinse a dare alla Spagna il colpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] presidiata da truppe francesi fedeli al govemo di Vichy. La base navale di Diego Suarez era infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il Golfo Persico ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a nord del Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su un'ampia baia, la Baia della Tavola, chiusa da un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , sostituiti poi, a partire dal 1652, dagli Olandesi nella regione del Capo di Buona Speranza. L'unione di questi allevatori e agricoltori con un certo numero di ugonotti francesi diede luogo alla formazione della popolazione boera, poi travolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali