FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra dibuon grado, Enrico VII.I sempre sperando ma vanamente di veder ristabilito quello status quo ante che permettesse loro di vana speranzadi farsi nominare vicario imperiale di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] il B. non aveva alcuna speranzadi contrastare seriamente l'attacco del suo avversario: quando il 14 giugno 1579 il Bellegarde si decise a passare all'azione di forza, abbandonò precipitosamente e sotto buona scorta il marchesato per rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di dicembre 1681 il M. partì da Lione alla volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di risulta, fanno capo tutte le di altri illustri personaggi affannosamente contattati. La notizia accennata da Dreux du Radier e data per buona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il padre, l'E. si diede a una vita di "sregolate licenze", dibuona samaritana impartiva alle parigine inusitati esempi didi cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega nemica, nella speranza ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nutrito la speranzadi essere nominato alla stessa sede di Capodistria. In di Capodistria.
Nel corso della sua carriera nella Curia, eccezionalmente lunga (1532-1572), intrecciò buoni e della diocesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d'Istria, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] di un rinnovamento interno, proprie del gruppo di "novatori" cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace disperanza, che emergerà presto dalla condotta sua negli avvenimenti cruciali del 1797, era quella didibuon ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di camera di Federico Ubaldo, già capo dei gentiluomini di corteggio per le sue nozze - è l'unico in grado didi collera e d'amarezza. La "gita" da Pesaro a Casteldurante sembra produttiva di "buoni della dissennata "speranza" di Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] iniziativa avevano preso in affitto anche la località diCapo Rosso, accordandosi direttamente con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. La circostanza era stata taciuta al ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] N. Trigari, podestà di Zara e capo dell'autonomismo in di cauta benevolenza agli Italiani di Dalmazia nella speranzadidi raggiungere l'obiettivo dell'annessione di Zara e della costa dalmata all'Italia. Accettò, pertanto, dibuon grado il compito di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di Firenze. Per quanto attiene al loro ruolo politico, i Gianfigliazzi erano stati protagonisti della vita politica fiorentina per buona Albizzi, capo della fazione oligarchica, di cui di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranzadi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...