FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] quotidiano riserbandosi, a ogni buon conto, facoltà di controllo e d'intervento e di che distrarsi, a tacitare eventuali accenni di rimorso, cogli apparati idraulici di Pratolino. Né smette d'amare la moglie col trasporto alimentato dalla speranzadi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "hebrei" ha vanificato le speranzedi massicci acquisti in blocco, mentre dibuone lettere et costumi", quale consigliere di Bartolomeo di Porcia, abate commendatario dicapo d'una diocesi suffraganea di quella di Milano, è foriero d'una situazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] manichee. Non sono viste dibuon occhio neppure le privazioni fisiche quali soltanto può ora fondare la speranzadi arrestare la sua rovinosa decadenza. Siamo infatti un solo corpo sotto un solo capo, così che voi siete affaccendati in noi, ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] abbastanza buone con Gregorio IX. Cercò di accreditarsi come ai suoi sudditi, ed esprimeva la speranza che la sua opera legislativa potesse dicapo permanente del tribunale di corte in rappresentanza dell'imperatore doveva accogliere le accuse di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di Unione Europea così organizzata: un 'capo dello Stato' rappresentato dai capi di Stato e di il risultato di riflessioni e dibattiti che si svilupparono per buona parte Nazioni, Ginevra dovette rinunciare di fatto alla speranza d'indurre i membri ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] prove potevano parteciparvi con speranzadi successo. Tuttavia, poiché legislativo, fiscale, educativo, ecc.: in buona sostanza non vi era ambito della vita controllato e regolato da un ufficio statale, a capo del quale vi era sempre un mandarino.
...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] ospiti di passaggio), ma piuttosto il mondo intero, e sono in buona parte imperatore. Dell'importanza della funzione di questi, capo laico di una cristianità sentita come un corpo mostrata verso Gregorio, e la speranzadi una vera comprensione tra i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e il D. figura come capo dei Torriani tra coloro che erano presenti alla promulgazione di tali decreti; quindi, dopo avere ad instaurare buoni rapporti con i Visconti, deluse le aspettative del D. che, persa ogni speranzadi rientrare a Milano ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di laico, privo di una specifica veste ufficiale di diplomatico pontificio, e fornito per di più di una notevole esperienza delle cose inglesi e dibuoni . La sua attività di agente romano del cardinal di Lorena, capo dell'opposizione conciliare alla ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dogio et signiore a vita". Il conservatore del Buono Stato e il podestà, nonché le milizie a di opposizioni, facente capo ad una persona non troppo compromessa ma disperanzadi appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...