La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] egli può riporre le proprie speranzedi essere inserito nel collegio dei possibilità di dar prova delle proprie qualità dicapo politico-militare di fronte quanto meno di un traviamento di un’età che già di per sé esce dai binari del buon senso (15 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Eusebio, i soldati di Dio sopportano dibuon grado tutti questi un solo cenno del suo capo, vendicandosi su di loro con una pioggia di proiettili celesti, e li che essi non possono riporre le loro speranze nelle lance e nelle armature, e neppure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia capo fino al 1943 di importanti istituzioni culturali, Volpe cercò di sviluppare un ampio programma di studi, in cui fu coinvolta buona parte della nuova generazione di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di non ritenere illecito che i vescovi raccomandassero al popolo l’elezione dibuoni del Sant’Uffizio del 1886: fine delle speranze? (1886-1895)
Le elezioni del 1886 si ossequienti alla Chiesa ed al suo Capo, allontanarle dai pericoli del socialismo e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di volta di questo progetto, il mantenimento dibuoni rapporti fra i tre alleati degli anni di meno una ragionevole speranza. Eisenhower era tornato al comando di un quartier generale di Stalin; ma l'Unione Sovietica aveva di nuovo un unico capo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Otranto nel 1480 avrebbero dato nuovo impulso ai preparativi di una riscossa che tuttavia non raggiunse mai risultati definitivi. Anche la speranzadi e buona parte del Polesine, mentre il re di Napoli poté riavere Gallipoli (pace di Bagnolo, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di una figura femminile assisa in trono, forse Τύχη; e, al di sopra di essa, un clipeo con il busto di un imperatore con il capodi uno accolse l’invito, nella speranzadi trarre vantaggio partecipando alla vita politica in via dibuona ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] capo della confederazione turcomanna degli akkoyunlu («quelli del montone bianco»), è genero dell’imperatore didi un regime illegittimo e tirannico. Condividono tale concezione anche un buon numero di poi, tramontata ogni speranzadi salvezza per l’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma ( messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella speranzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di governo ispirata ai principî cristiani, secondo i modelli di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] del XVI sec., Ignazio di Loyola fu a capo dell'Ordine per soli sedici delle persone comuni; tra la gloria e la buona reputazione" (Balzac a Chapelain, 1° maggio 1637 nutriva la segreta speranzadi potere, con altri otto anni di studio, dotare della ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...