MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e Dalmazia. In realtà la speranzadi far insorgere l'altra sponda anche per l'assenza dibuona parte del popolo che pure aveva diritto di voto, il M. fu eletto dalla rinata Assemblea provinciale a capodi un triumvirato con poteri quasi assoluti, a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] membri. Il capo della famiglia, si dice che i possessori dibuona fede di fronte alla hereditatis petitio speranza o fondamento di possibili guadagni, costituisce una mera qualità dell'azienda o, meglio, lo stesso risultato dell'orgariizzazione di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Forse, nel giudicare l'Anniversario un misto di "buono e cattivo", ha, in cuor suo, collocato dibatte tra terrore e speranza, proclama buoni propositi, venera i santi a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] straniero, esperto da tempo di cose veneziane, già buon conoscente del Sarpi e cadevano i maggiori sospetti era proprio un capo della quarantìa civil vecchia, una delle due Con lui se ne andavano le speranzedi conquistare l'Eubea. Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che dibuonadi aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di nella speranzadi favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte di Caterina ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di effervescente speranzadi tempi migliori1. Gli umanisti, poi, rivolgeva di Chiesa, pagano e cristiano, per porre capo a una sacralizzazione della città e della benigni et empiendo gli huomini dibuoni ammaestramenti se ne tornassimo a casa ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Roma in questi frangenti e non permetta al Suo Capodi acquistare una terrena libertà con la perdita dibuonadi tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] designati, mentre i seguaci di s. Francesco potevano, con buona coscienza, godere sia dei di discorso apocalittico e di riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capodi suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e questi mediocri tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: "Vostro fratello..., ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] «attende a’ studii et è dibuona indole». E poi ridusse ancora le sue pretese: sarebbe bastata per Nicolò una pensione di 100 scudi. E, intanto, a l’elezione, del 30 novembre – è animato dalla speranza che, con il favor divino, il dedicatario «debba ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...