CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] volta il socio a capo delle due fiorenti imprese di Milano.
Nel 1724, all'ingrosso e al minuto di tele dibuona qualità, associandosi con Francesco speranzadi garantirsi un'altra privativa per il reparto che aveva da poco aperto per la produzione di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] allontanamento da Roma del capodi stato maggiore generale, Badoglio a sé stante. Buona riuscita diedero le nuove armi di reparto della fanteria, G. pubblicò a Roma nel 1952 il volume Guerra senza speranza. Galla e Sidama (1940-41). Morì il 3 giugno ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] seno all'esercito ancora col Cialdini, come capodi Stato Maggiore del Gran Comando di Bologna, da dove prese le mosse la del '64, la flotta italiana era sulla buona strada; e, se il progetto di piano organico preparato dal C. fosse stato approvato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] F. non godeva dibuona salute ed era di tendenza malinconica o il maggiore, di quell'importante movimento culturale facente capo a Cassiano Dal di disegni rappresentanti agrumi, nella speranzadi ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] dell'anno seguente fu posto a capodi una flotta di trentasette galee, quasi tutte costruite appositamente concreta speranza, salvo alcune incerte promesse, di recuperare palazzo comunale ed il ristabilimento dibuoni rapporti con Venezia dopo alcune ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] ; S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e dibuona fattura ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] parecchi concittadini, dibuona o di mala voglia, furono spediti in Valtellina, egli a capo d'un manipolo di fanti e conseguibile, arrovellato da nebulose velleità di gloria e di grandezza, il C. s'aggrappava alla speranza dell'ascesa al soglio dello ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] capodi famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di verosimilmente una buona parte d' di alchimia, nella speranzadi poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] al Corriere di Napoli (1939-42), di cui fu redattore capo. Nel di una notte si vede sfilare davanti i casi più svariati di una umanità dolente e priva di ogni speranzadi Simon. Nella pellicola un giovane dibuona famiglia viene irretito da una donna ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] avventura, speranzadi gloria, prospettiva di carriera e di guadagno. Fiducioso, inoltre, nell'appoggio autorevole di Rodolfo di fanti con lui sbarcate, solo una è di "buona gente", mentre le altre danno poco affidamento, composte come sono di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...