DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e il D. figura come capo dei Torriani tra coloro che erano presenti alla promulgazione di tali decreti; quindi, dopo avere ad instaurare buoni rapporti con i Visconti, deluse le aspettative del D. che, persa ogni speranzadi rientrare a Milano ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di laico, privo di una specifica veste ufficiale di diplomatico pontificio, e fornito per di più di una notevole esperienza delle cose inglesi e dibuoni . La sua attività di agente romano del cardinal di Lorena, capo dell'opposizione conciliare alla ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dogio et signiore a vita". Il conservatore del Buono Stato e il podestà, nonché le milizie a di opposizioni, facente capo ad una persona non troppo compromessa ma disperanzadi appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] a Pietroburgo il capo della legazione napoletana, il duca di Serracapriola, molto di Magellano, le Malvine. Molti di questi documenti, buona parte dei quali appartennero agli archivi delle missioni della Compagnia di Gesù nel Paraguay, erano di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Doris divenne una buona amica per Cesare, nudo orrore, la disperata speranzadi sposare Connie si era di impegni culturali; fra l’altro Pavese entrò a far parte della redazione della rivista Cultura e realtà, diretta da Mario Motta, facente capo ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra dibuon grado, Enrico VII.I sempre sperando ma vanamente di veder ristabilito quello status quo ante che permettesse loro di vana speranzadi farsi nominare vicario imperiale di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] il gruppo del Misley e quello facente capo al F., questi fu nominato, con impedito dal presidente C.S. Speranzadi pronunciare il discorso che avrebbe poi alla metà di novembre. Negli anni 1856-58 le condizioni di salute del F. non furono buone; nell ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] morte dello zio, seguita da quella del padre, il C. ebbe su di sé sia il peso politico della sua posizione dicapo del gruppo di cardinali promossi da Alessandro, sia quello dicapo della famiglia. E indubbiamente tutta l'azione politica svolta dal C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] il B. non aveva alcuna speranzadi contrastare seriamente l'attacco del suo avversario: quando il 14 giugno 1579 il Bellegarde si decise a passare all'azione di forza, abbandonò precipitosamente e sotto buona scorta il marchesato per rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sotto buona scorta (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessità di denaro ai Francesi e aveva organizzato l'assalto nella speranzadi far rivoltare Milano, guadagnandosi il favore degli ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...