PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in buona parte assorbita dall’azione umanitaria svolta dalla Santa Sede e da quella di ricerca e diffusione di notizie di tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l’angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ecumenica.
Con questo bagaglio dibuoni propositi e con il fermo intendimento di realizzarli, G. X stesso si sarebbe posto a capodi un contingente di crociati che sarebbero partiti da bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che dibuonadi aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di nella speranzadi favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte di Caterina ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . Era meglio tenere Genova con le buone e non con la violenza.
Il ad esempio Marco Gentile) che lui fosse "capodi tutta la Nobiltà"; e delegati dei " concludere niente.
E cosi svanì l'ultima speranzadi una "notabile fattione". Le conseguenze furono ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] di religione cattolica J.F. Kennedy e il capo sovietico di tutto il mondo, "nonché a tutti gli uomini dibuona volontà speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ecumenico di João XXIII, São Paulo 1985; A. Mosconi, La spiritualità francescana di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ovvero in forza di semplici norme di diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranzadi una possibile promozione era spesso il destino obbligato di quelle fanciulle dibuona famiglia che, per mancanza di dote, non potevano essere ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] designati, mentre i seguaci di s. Francesco potevano, con buona coscienza, godere sia dei di discorso apocalittico e di riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capodi suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di poter mantenere l'espansione economico-produttiva di quegli anni e promuovere la razionalizzazione dello sviluppo. L'opposizione dibuona cura di A. Battaglia - D. Bogi, Roma 1999), nella speranzadi farne emergere le contraddizioni e di "redimerlo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] speranza che, una volta appreso a "gustar più le littere", si sarebbe impegnato di a F., che evidentemente era a capodi un proprio contingente, 2.000 ducati (giugno-luglio 1479); in agosto poi buona parte del contingente mantovano, non avendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dei C., così come del capo ideale di quella parte, Leonardo Donà. Sul ecclesiastici i quali godevano l'appoggio dibuona parte dei patriziato più ricco e potente al fronte come provveditore in campo, nella speranza che col suo esempio e il suo ardore ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...