CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] osservatore a una speranzadi salvezza, all'attesa carte di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint- buona parte dipendenti dall'Onomasticon, ma con il concorso di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] non è più prerogativa di grandi mecenati, di poche personalità di spicco, ma è riconducibile a un più variegato universo di grandi investitori istituzionali (fondi di investimento, istituti di credito, fondazioni). La speranzadi vita è cresciuta ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] speranzadi stampare infine la sua opera, ma non il testo. Un paio di anni più tardi, venuto in possesso di facendolo copiare e volgere in buon italiano da vari copisti che nel lago di Nemi, tratta dall'Architettura militare di F. D., libro II capo 82, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di Venezia e nel quale si rappresentò - rivolto lo sguardo penetrante verso l'esterno - indossando una sorta di abito monacale con il capo pittore vicentino C. Potente, suo amico, con la speranzadi entrare in contatto con l'ambiente artistico e con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è conclusa (1890); la speranzadi un rapporto dialettico tra un troppo facile alleanza, come cieco è l'errore di chi in buona fede accetta gli ideali del Werkbund e più tardi di altri movimenti artistici che in qualche misura a essi hanno fatto capo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] degli armati, capo della nobiltà di questi nella speranzadi ottenere così una maggiore stabilità contro i pericoli sismici), mentre direttamente sul piano dibuon numero di simili vasi - di fronte ai pochi trovamenti ceramici del II Palazzo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] più impegnativa e consistente che G. portò a buon punto fu quella di Treviso, di cui si occupò a pieno nei primi mesi del a capo della Fabbrica prevalsero sempre le sue scelte. Raffaello si accostò con venerazione e con la speranzadi apprenderne ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] riva del Tevere, e l'Ostiense che faceva capo alla Porta Orientale, mentre minore importanza commerciale doveva templi di Venere, della Fortuna, di Cerere, della Speranza, il restauro di quelli di Vulcano, di Castore e Polluce, del Padre Tiberino, di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e spesse vene di calcite bianca, che assume un buon polimento e presenta un di porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Holitorium, ecc.), di teatri (di Pompei, di Marcello in Roma), di facciate di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Lui si tirò indietro, inclinando il capo per prendere le distanze. "Sarà, ma disperanza (stato che niente ha a che vedere con la disperazione), so di obbedire a una coazione piuttosto che a un desiderio di fuga. La nevrosi che è sempre sul punto di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...