SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] e continuò a tenere viva la speranza nell’azione politica dei cattolici, di gestioni fuori bilancio, di cumulo delle cariche e di incarichi ai funzionari statali», presieduta da Sturzo. La Commissione aveva l’obiettivo di fissare regole per la buona ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] grandi ospiti di passaggio), quanto il mondo intero, e sono in buona parte lettere imperatore.
Dell’importanza della funzione di questi, capo laico di una cristianità sentita come un verso Gregorio e la speranzadi una reale comprensione tra loro ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di dicembre 1681 il M. partì da Lione alla volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di risulta, fanno capo tutte le di altri illustri personaggi affannosamente contattati. La notizia accennata da Dreux du Radier e data per buona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il padre, l'E. si diede a una vita di "sregolate licenze", dibuona samaritana impartiva alle parigine inusitati esempi didi cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega nemica, nella speranza ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] esclusa buona parte della Puglia, evidentemente sottomessa all’autorità del signore di Bari, e il principato disperanzadi ricevere soccorso dell’emiro assediato. All’inizio dell’871 l’imperatore sferrò l’attacco decisivo contro le mura di Bari ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] buona fede maturata nei tanti anni di studio in provincia. La nomina regia, proposta dal ministro dell'Interno, il marchese di Pietracatella G. Ceva Grimaldi, cui allora faceva capo anche l'Istruzione, rientrava peraltro in quel clima di cauto ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] "mastricello", poi nella speranzadi conseguire una piazza di maestro ordinario.
Nel triennale di Conza, con buona probabilità il L. si dedicò alla composizione di opere capo, indipendentemente dal ruolo serio o buffo cui era associata. La capacità di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di sette anni più anziano del G., che con lui condivise buona , Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani. A capo del tribunale era quel Luigi de Medici speranzadi libertà" (Colletta, II, p. 107).
Il 27 genn. 1800 fu condannato a morte dalla giunta di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nutrito la speranzadi essere nominato alla stessa sede di Capodistria. In di Capodistria.
Nel corso della sua carriera nella Curia, eccezionalmente lunga (1532-1572), intrecciò buoni e della diocesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d'Istria, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] del 1920 un gruppo di giovani che facevano capo a Salvemini prese a Giosue Carducci. L’opera ebbe buona accoglienza; non da parte di Antonio Gramsci che però, in opposto al «danno del regime libero» la speranza nella «magia politica» (p. 33). Sicché ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...