PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Doris divenne una buona amica per Cesare, nudo orrore, la disperata speranzadi sposare Connie si era di impegni culturali; fra l’altro Pavese entrò a far parte della redazione della rivista Cultura e realtà, diretta da Mario Motta, facente capo ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra dibuon grado, Enrico VII.I sempre sperando ma vanamente di veder ristabilito quello status quo ante che permettesse loro di vana speranzadi farsi nominare vicario imperiale di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] di Ferdinando II. Nella capitale collaborò con il governo costituzionale come capo Difesa per gli uomini dibuon senso, fu condannato a di vista politico, dopo un’iniziale dichiarazione di fiducia nella dinastia borbonica con la speranzadi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] il gruppo del Misley e quello facente capo al F., questi fu nominato, con impedito dal presidente C.S. Speranzadi pronunciare il discorso che avrebbe poi alla metà di novembre. Negli anni 1856-58 le condizioni di salute del F. non furono buone; nell ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] morte dello zio, seguita da quella del padre, il C. ebbe su di sé sia il peso politico della sua posizione dicapo del gruppo di cardinali promossi da Alessandro, sia quello dicapo della famiglia. E indubbiamente tutta l'azione politica svolta dal C ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] di economia politica e di diritto internazionale, cosicché il M. perse il posto e rimase privo di reddito.
Tutto il 1847 passò con la speranzadidi una monarchia parlamentare, nella quale l’esercizio del potere esecutivo – formalmente con in capo il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] il B. non aveva alcuna speranzadi contrastare seriamente l'attacco del suo avversario: quando il 14 giugno 1579 il Bellegarde si decise a passare all'azione di forza, abbandonò precipitosamente e sotto buona scorta il marchesato per rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] un’Espositione […] nel nono, decimo, et undecimo capo della epistola di san Paolo alli romani, interamente modellata sui passi Carafa, e con essa naufragò la speranza, condivisa dal Siculo e da molti altri, di vedere in lui un «papa angelico» ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sotto buona scorta (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessità di denaro ai Francesi e aveva organizzato l'assalto nella speranzadi far rivoltare Milano, guadagnandosi il favore degli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] la data di nascita del G. può essere posta con buona approssimazione intorno di cui sono date precise scansioni temporali, nell'alternanza disperanze glie bugliò un bacino pieno de merda in sul capo, de modo che tutto lo imbrattò e puzzava che ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...