BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] si è pensato con buone ragioni alla Valsugana), richiese le speranze italiane, si era nel frattempo fatto proclamare re di Provenza capodi una folta schiera di seguaci potrà essere rappresentata dall'autore dei Gesta,forse interprete retrospettivo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] capo; lo stesso giorno o poco dopo, morì poi, ancora in fasce, anche la seconda figlia che G. aveva avuto da lui (il figlio didi dicembre 1359 l'Acciaiuoli fu dunque inviato alla Curia ad Avignone, dove come segno di "buona nella speranzadi un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] esce dallo scoramento e si riaccendono in lui le speranze. E non a vuoto: è già un fruttuoso della buona fede. Quale, insomma, il tasso di simulazione e di vicario di Cristo, "servus servorum Dei". Bifronte la sua figura: è insieme capodi Stato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ), capo dell'Office Central des Institutions Internationales di Bruxelles sua capacità di offrire ai ragazzi dibuona famiglia la possibilità di effettuare scelte di vita i fisici che mantenevano la speranzadi giungere a una descrizione meccanica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di avere idee differenti. Un atteggiamento di questo tipo richiede una dose di autocontrollo emotivo e dibuonadi E. Ginzburg, La mia testimonianza (1969) di Marčenko, Speranza contro speranza (1970) e la Speranza abbandonata (1974) di il capo dello ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Se Ferhat offre "di continuo buonasperanzadi pace", il C. e Giafer insistono sulla gravità "di certa fattione...poco lontano al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di platino che Griffin suggerì di sigillare in un tubo da termometro di vetro, ottenendo in questo modo un arnese da laboratorio di utilità generale. Poiché la domanda dibuona agenti chimici potenti nella speranzadi ottenere frammenti riconoscibili. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranzadi grosse commesse. Solo la creazione di un vero e dibuona volontà nella consapevolezza che la proibizione delle armi biologiche è nell'interesse di ogni nazione e di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , da democratici guidati da P. Calvi, capodi un Comitato indipendente, che si rivolge a traslocando a Roma deve rinunciare alla buona clientela che si era conquistato in Africa delle soddisfazioni alle proprie speranzedi grandiosi successi. L'8 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] 1964, alla fine degli anni Sessanta era a capodi una rete di punti vendita nei quali si serviva il vino qualsiasi paesaggio si possono scovare buoni prodotti, ciliegi in campagna, vigneti di decifrazione e di nomenclatura e a valle la speranzadi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...