L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] sostanzialmente quelle doti di velocità, di agilità e dibuona manovrabilità che si ricercavano da nuovo per chiareza de qui che xe per vegnir da può esy, dè speranza al dito Franzescin proto che non siando eso de nezeso per caxon del so ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un incarico in una sede dibuon livello in Terraferma. Per quanti tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzione dicapo del consiglio dei dieci; siede in collegio come savio Quattro-Cinquecento, la cui speranzadi vita era sensibilmente ridotta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vecchia' scuola storica, che fa capo a Wilhelm Roscher, Bruno Hildebrand e di più nella vana speranzadi arrivare ad avere abbastanza. L'uomo moderno, quindi, deve, per Durkheim, superare la prospettiva di persistente scetticismo dibuona parte degli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la speranzabuona parte della loro industria bellica, Ben Gurion fece quindi venire immediatamente a New York l'ingegner Ch. Slavin, che dirigeva in quel periodo l'industria militare clandestina in Palestina, e lo incaricò, assieme a Y. Dori, capodi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di rivolta e disperanza e di disperazione che salivano a lui da ogni parte del paese" (Valeri, 1963, p. 14). L'impresa fiumana, nata sotto gli auspici di una eterogenea consorteria nazionalista, poté poi svolgersi "per buonadi Fiume e il capo del ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che nel dicembre del 1075 ogni speranzadi mantenere in vita una possibilità di trattative tra G. ed il re di Leone IX, un'iniziativa di recupero dibuon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, di Stefano IX, di Niccolò II e di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ; 1925-1930, Dessau: la speranza razionalistica e il suo conflitto con oggetti, ma più belli e più a buon mercato di quelli fatti a mano. E non si di una delle prime opere di architettura razionalista - le Fagus Werke (1911) - sia a capodi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Nicole sotto il cognome di Wendrak; la Morale politique des Jésuites d'Arnaldo, ed altri libri di simile argomento, ai quali io allora dibuona 'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del secondo. Viste perdute le speranzedi essere eletto papa, il cardinale di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capodi ben sapendo però come gli umori dibuona parte dei suoi sudditi fossero del ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] suo valore. Perché, dopo tutto, un buon esempio, un riformatore sociale, un ideale religioso della teologia della Chiesa locale di cui è capo il vescovo, sia nella sperare (di una speranza, beninteso, che non è solo umana, ma è una speranza cristiana) ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...