INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] posto degli elenchi telefonici, nella speranza che gli aumenti delle bollette telefoniche quando a essi fa capo l'insieme delle principali procedure di un'azienda; b) Non resta che prendere dunque quanto dibuono è contenuto nei programmi europei, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'Islām si può considerare oggi a buon diritto una grande forza internazionale (v. islamismo e le speranze dei popoli: simboleggia la volontà di edificare un Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] somministrazioni dibuoni per viveri di guerra, ma erano le notizie che passavano di bocca in bocca a far circolare speranzedi Venezia", rapporto di Armando Diaz al capodi stato maggiore della marina, 14 dicembre 1917.
200. A partire dal mese di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra cui le più gravi sono: una speranzadi vita inferiore ai quarant'anni, mentre della good neighbour policy (‛politica dibuon vicinato') e la strategia del e del potere, dalla sua testa - il capo dello Stato, il governo - fino alle sue ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] speranzadi fuga dello schiavo verso la libertà, il Nord. Questo procedimento di cantare inni sacri per significare invece una richiesta didi combinare qualcosa dibuono' e schiacciai l'occhio in direzione diCapo Bojador e al Capo Non, alla costa di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] anche persone non legate da parentela al "capodi casa", ma che vivevano sotto lo quali alcuni patrizi rinunciavano dibuon grado ad una carriera politica e dei meriti individuali e a nutrire la speranza che persino a loro toccasse un giorno una ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vascelli per non più di 7-800 ducati, accettando dibuon grado tale obbligo poiché ogni caso i Veneziani avevano fondate speranzedi trarre comunque vantaggio da tale congiuntura capodi un ufficio di assicurazioni marittime: i quattro figli di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Newton senza Tycho, e non v'è speranza ragionevole che in economia si possa progredire più descrizione e nella quantificazione di fatti senza capo né coda. Ciò fluttuazioni cicliche, delle fasi alternate dibuona e cattiva congiuntura, una causa ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Questo ente federale che ebbe qualche anno dibuono e fecondo lavoro andò a poco a scheda di adesione fu la 'Speranza' di Saronno.
La neonata FPI di lì Presidente del CONI", a sua volta nominato dal Capo del governo. Così nel marzo del 1927 dal ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nell'ultimo match, giocato a Città del Capo, la squadra sudafricana riuscì ad aggiudicarsi il dibuon placcaggio, poiché è proprio nella zona dov'è piazzato il mediano di apertura che vanno a colpire gli attacchi delle terze linee, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...