CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , mosse verso l'Italia a capodi un forte esercito. L'iniziativa di pace, per la quale lo di Sassonia, alimentavano ancora speranzedi poter sfuggire alla traumatica decisione del concilio. Non mancavano tuttavia dichiarazioni formali dibuona ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] tutto svanite le speranzedi consolidare prima la situazione all'interno per poter trattare su di un piano di maggiore autorevolezza. di rimanervi solo per la durata del pontificato!) e posti a capodi uffici certamente importanti ma non più fonte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di ateismo. Perciò puntò a una diffusione dei dati essenziali del cristianesimo tra le masse operaie, nella speranza cristiani e l'educazione di tutti gli uomini dibuona volontà e dell'opinione pubblica "al rispetto di quei principi fondamentali che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] suo zio, diveniva signore di Milano e dibuona parte della Lombardia, iniziando una speranza più alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta Malatesta, seguito dal cardinal Cossa ...
Leggi Tutto
Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] e risorse nell’impresa, ponendo a capo dell’esercito pontificio il cardinale Giulio de ecclesiasticis, esso è costituito in buona parte da un excursus sulla cui la Chiesa di L. era giunta in quel momento storico.
Nelle sue speranzedi tornare a « ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] pp. 354-355).
In nome della medesima sollecitudine di risparmio e dibuona amministrazione, che ispirò quel suo passo presso il basileus alla speranza, che era poi risultata vana, nella venuta a Roma per quell'occasione di Teodoro di Canterbury, ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di cardinali, legati appunto al Pierleoni, si facevano esponenti delle esigenze locali romane, un altro gruppo, che faceva capo era stato già in rapporti dibuona conoscenza con A. - questi speranzadi attirare nella sua orbita la Germania, A. tentò di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] necessariamente difficoltà nel venire a capodi problemi che coinvolgono delicati aspetti e che vi sono buone ragioni di credere non derivabile dalla di rado sufficiente a fargli posporre la propria speranzadi vita e di riproduzione alla speranzadi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] affinché riannodasse buoni rapporti con Norimberga (108); il contenzioso commerciale fra le due città richiese tempi lunghi, ma se ne venne a capo nel novembre 1348 quando le autorità di Norimberga promisero di restituire le merci veneziane ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] titolo serviva come segno generico di rispetto, dibuona educazione o di omaggio. Romano ha trovato quello del patriarca, uomo di governo e capo-famiglia, e in quanto tale delle donne, e la speranza dei padri di poterne condividere i vantaggi, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...