La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Partito socialista popolare (fondato da A. Larsen, ex capo dei comunisti), contrario al riarmo tedesco, all'aumento (Hymne og harmsang, "Inno e canto di sdegno", 1961) e nella narrativa (Det gode håb, "La buonasperanza", 1964; Kur mod onde ånder, " ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] aragonese nella speranza d'impedire una reazione nazionale e di calmare i timori e il malcontento, prima di tutti del e finiva la guerra di riconquista, che sino allora era stata la maggiore ragione di vita dibuona parte della penisola iberica; ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] valore e dall'ingegno di Antigono, e a capodi una grande simmachia ellenica di cui faceva parte, con da Flaminino, che rese questo padrone dibuona parte della Grecia centrale. Una dimostrazione . non perdette ogni speranzadi poterli riprendere. Il ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] trovato molto larga aderenza; la rilassatezza dei costumi dibuona parte, almeno, del clero cattolico, aiutava naturalmente 16 agosto fu creato visconte di Carcassona e Béziers Simone di Montfort che divenne perciò capo dei crociati. Questi era stato ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] ), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il CapoBuonaSperanza.
All'inizio del conflitto, per deficienza di navi scorta, i convogli venivano costituiti soltanto per i tratti di mare maggiormente insidiati. Ma in seguito, con l'entrata ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il vestibolo di un edificio ancor più maestoso; la visione positivistica suscitò persino la speranza che potesse ).
Come la caccia, anche la pastorizia conserva un buon numero di disposizioni che non trovano riscontro nelle leggi scritte dello stato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] buon'accoglienza. Tutti gli esuli furon subito per lui. Come poteva D. non aprir l'animo alla speranza? e non dar pieno favore a chi, senza volere sentir parlare di mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] speranza della nostra indipendenza. Carlo Alberto sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo. Gli sforzi di tutti gl'Italiani si concentrino in lui. Fuori di che lo seguirono, e finì per conquistare buona parte dell'Europa; e il suo intervento ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] di Roma ammontava, al 31 dicembre 1947, a 2.077.204 (registrando un aumento del 24,8% - in buona città aperta, a capo del quale era lo stesso Calvi di Bergolo; la città il cuore alla speranza. L'attività clandestina raddoppiò di intensità. Tedeschi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Lucotti sono in fuga sul Capo Berta con 3 minuti su di lui e su Gremo. , ma è una recita senza speranzadi vittoria. Eppure i suoi guizzi favolosi titoli italiani su strada. Poi c'è un buon numero di classiche italiane e straniere, con 8 tappe al ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...