evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] scoperta delle Americhe e all’espansione oltre il CapodiBuonaSperanza. La Riforma divise il fronte evangelizzatore, ma non ne ridusse la forza. In particolare la Chiesa di Roma intensificò i tentativi di espandersi su tutto il globo e nel 1622 ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] per la conservazione, le regioni floristiche del Mediterraneo e del CapodiBuonaSperanza in Sudafrica, entrambe ricchissime di piante a fiore non presenti altrove sulla Terra.
Principio di complementarietà. – Il principio in base al quale un sito è ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della colonia britannica del CapodiBuonasperanza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] il controllo del CapodiBuonaSperanza e dell’Oceano Indiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] entrarvi dibuona fede, capo del governo, spedì a Roma, quasi in parallelo con la missione ufficiale di M. Tonello, la sua amica inglese F. Macknight, incaricandola di compiere sondaggi informali per l'avvio disperanzadi chi, come M. Caetani duca di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si prodigò nel tentativo di ottenere una buona destinazione per ogni arruolato speranzadi preservarli dai bombardamenti e dallo sciacallaggio, beni storico-artistici dicapo una scuola di preghiera, corsi di ebraico biblico, di canto gregoriano e di ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] . Partito il 14 gennaio 1699, toccò le coste del Brasile; costretto dai venti a girare, invece del Capo Hoorn, quello diBuonaSperanza, il D. raggiunse la costa occidentale australiana, solo in parte nota agli Olandesi, e vi scoperse arrivando ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ) e dalla penisola diCapo Cod. A S, di origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranzadi vita alla nascita, tasso di mortalità, grado didi enciclopedica summa del buon senso e breviario, non di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed Ezzelino da Romano, a capo, sotto titoli diversi, di un buon numero di città. Il papato, irriducibile, e muove parallela alla Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e disperanze riformatrici con le quali si è chiuso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dibuona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per la costruzione di infrastrutture di dottori e teologi con a capo Clemente Alessandrino (150-215) si accorge che anche la speranza cristiana è inibita dai nuovi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...