DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] sono infatti gli episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente nel controllo accanito esercitato da quel momento dallo Stato veneziano sul capodella congiura per prevenirne ogni mossa.
Nel luglio del 1310 il D ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] epilogo del movimento del quale egli era stato l'indiscusso capo carismatico.
Conclusa l'esperienza separatista, il Palidda - M. Saija, Potere e società in Sicilia nella crisi delloStato liberale. Per una analisi del blocco agrario, Catania 1977, ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] per evitare la tempesta che si addensava sul loro capo e di proseguire subdolamente la resistenza, attendendo un momento occuparono il castello di Melfi e tutti gli altri luoghi fortificati delloStato del C. e tutti i suoi beni furono venduti o ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] appena nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta Malatesta, seguito dal cardinal Cossa e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre delloStatodella Chiesa. Il IO ottobre le truppe ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 347 s.; G. Franceschini, Antonio da Montefeltro capo del Consiglio segreto di Gian Galeazzo Visconti (1399 , 76, 78 s., 85-89, 92 s., 99-103; N. Valeri, Le origini dellostato moderno initalia, in Storia d'Italia, I, Torino 1959, pp. 629, 630 s., 634 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] L., deputato al Corpo legislativo: il 30 giugno 1797 Napoleone Bonaparte lo pose a capo del ministero della Giustizia, al quale si aggiunse (14 novembre) quello dell'Alta Polizia delloStato. L'incarico durò solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] al di là della soluzione per la scelta della forma istituzionale delloStato, nei confronti della quale si lasciava . Lucatello, del Servizio informazioni romane (SIR), che, facendo capo al Quotidiano, aveva il compito di unificare gli uffici di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] per dare effetto alle sue minacce, ponendosi a capodella protesta di vasti strati sociali contro il regime del marzo 1863 (Roma, Arch. centrale delloStato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di Palermo, fasc. 129, Sottofasc. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] interprete delle posizioni degli industriali milanesi, intervenne con tutta probabilità sul capo del pp. 83, 247. 345, 373 ss., 387, 694, 706; II, L'organizzaz. delloStato fascista (1925-1929), ibid. 1968, p. 37; E. Santarelli, Storia del movim. e ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , con l'aiuto delloStato. Il contrasto sarebbe terminato nel 1895 con la vittoria delle idee del Baratieri. Nel Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo capo militare italiano che provenisse dall'esercito irregolare di Garibaldi.
Fra le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...