JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] e popolare.
Richiamato alle armi, prestò servizio come ufficiale di stato maggiore, dapprima sul fronte occidentale, quindi presso il comando supremo in Albania, come capodell'ufficio per gli Affari civili. Caduto il regime fascista e formatosi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] mise a capo di una pattuglia di deputati - denominati scherzosamente "giovani turchi" - che si caratterizzava per un deciso e intransigente liberalismo e soprattutto per la netta opposizione a qualsiasi intervento delloStato nell'attività economica ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale e fu tra i candidati all'elezione del capo provvisorio delloStato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con i capitani ribelli del Valentino, il B., a capodelle milizie bolognesi, costituite da 1.200 cavalli, 6.000 Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello sfacelo delloStato pontificio, allacciò segrete trattative con alcuni Bolognesi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] attenta sorveglianza sulle vicende politiche lucchesi. Il comandante in capo con cui collaborò era il condottiero Marco Pio da che potessero essere tentate altre mosse gli avvenimenti delloStato pontificio e del Regno richiamarono a sud l'attenzione ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nella nuova arma, con sua grave delusione.
Capo di stato maggiore della 5a divisione, prima a Milano e poi al 'autorità; ma in dicembre fu richiamato in servizio come capodella direzione generale di Aviazione di nuova costituzione che, nell'ambito ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] frequentare il tempestoso ambiente giornalistico che faceva capo a Il Gazzettino rosa; qui, per sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Depretis, serie I, b. 25, fasc. 91, ff. 57-61; serie IV ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] potere temporale, più che un fatto rivoluzionario, era stato il prodotto di una crisi delle coscienze adeguatamente sfruttata dagli uomini della Destra storica.
Il 26 genn. 1910 il Sonnino, da poco capo del governo, fece nominare il D. senatore. La ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del ministero degli Esteri, ma dipendeva direttamente dal ministro; aveva a capo come commissario generale un funzionario d'alto grado che poteva provenire da qualsiasi comparto delloStato - e, di fatto, furono commissari generali: un direttore ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] luglio 1536 iniziò la spedizione: l'A. fu messo a capodelle fanterie sotto il comando generale del de Leyva. Le sue pessimistiche (che pure furono una costante della politica di Carlo V nell'ambito delloStato milanese), come un segno di scarsa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...